PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] un capoluogo di provincia sotto la guida di Cesare Chiodi. Ottenuta l’abilitazione all’esercizio professionale presso la Scuola superiore di Roma, nel 1932 si iscrisse all’albo degli architetti di Milano. Partecipò al concorso Boito dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] Medio Regno) e una in granito rosa, della XIX dinastia, dal tempio di Ptaḥ a Mit Rahineh (= Memfi).
Al piano superiore del museo sono raccolti oggetti di proporzioni più ridotte (ad eccezione di alcuni grandi sarcofagi dipinti). L'epoca preistorica è ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] , di forma tronco piramidale, con lati orientati, che presenta a S una rampa d'accesso a piano inclinato, che conduce alla parte superiore (un tempo piana) dell'altare stesso. La piramide tronca ha base trapezoidale (lati m 37,50; 30,50; 35,50; 30,50 ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] l'abilitazione valevole per le scuole medie tanto di lingua tedesca quanto di lingua italiana, venne assegnato alla scuola superiore di Rovereto, dove, tre anni dopo, ottenne la qualifica di professore ordinario. Nel 1913 ebbe il trasferimento a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] una menzione men che fuggevole. Nella Incoronata di Lodi dipinse (1876) le figure allegoriche delle lesene del piano superiore, condotte con un certo calore pittorico, e con accento plasticoromantico spigliato narrò i Fatti di S. Marco nella cappella ...
Leggi Tutto
SALONINO (P. Cornelius Licinius Saloninus Valerianus)
G. Bovini
È il più giovane dei figli di Gallieno e Salonina. Nacque circa il 256 d. C. e visse poco più di 16 anni.
I medaglioni di bronzo che lo [...] il piccolo busto in marmo pario della Collezione Leconfield. La prominenza mediana a forma di goccia del tubercolo del labbro superiore - che è proprio caratteristica dei ritratti del padre - è un elemento che concorre ad avvalorare l'attribuzione di ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] , di cerchio, di torques, di lunula. Tipiche dell’Europa settentrionale erano le c. con cerniera a foggia di corona con orlo superiore dentato, e quelle a soggolo, formate da una larga lamina ondulata, simulanti i cerchi o i fili di cotone di un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] messa in evidenza dal Census fu adeguatamente discussa nei Proceedings del ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles, e i cui Atti furono pubblicati a Pisa nel ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sul lato frontale Cristo in trono fra gli alberi e sopra l'"acqua viva" (Ap. 22, 1-2), mentre nella zona superiore compaiono scene del Giudizio universale: gli Angeli con le trombe, la Resurrezione dei morti, la Vestizione dei beati e il Denudamento ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] si stende la città. Il medio Mincio dunque ha dato origine al lago mantovano, che, a sua volta, è suddiviso in lago Superiore, lago di Mezzo e lago Inferiore.Le vicende urbanistiche della città antica e di quella medievale non sono del tutto definite ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.