CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere civile nel 1867 al regio istituto tecnico superiore, frequentando anche il corso che Camillo Boito vi teneva per gli allievi ingegneri. Il ritardo con cui conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] fianco lungo l'asse maggiore della tomba, con il cranio rivolto verso la cima della collina; gli arti inferiori e superiori flessi. Nel secondo, le ossa semicombuste sono contenute in una grande giara di terracotta, spesso chiusa da un coperchio. Per ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] circostante.
Infatti, tutt'intorno al moderno centro abitato dispiegantesi sulle alture dominanti, da O, l'ubertosa valle superiore del Tanagro, l'investigazione archeologica viene rivelando sepolcreti greco-italioti, con tombe arcaiche, del VI-V sec ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] nel locale museo (sala del thesauròs di Marsiglia). La base, in marmo pario, arrotondata agli angoli, presenta sulla faccia superiore la dedica incisa lungo il bordo anteriore e sinistro, mentre al centro uno spazio all'incirca ovale mostra il plinto ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio
Gaspare De Caro
Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] le nuove fortificazioni di Szatmár furono ispezionate e approvate da Ottavio quale sovraintendente alle fortificazioni di tutta l'Ungheria superiore.
Nel 1567 il B. aveva preparato un progetto per il restauro dell'antica cinta muraria di Érsekujvár e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] monarchia annuale (i consoli) riservata ai patrizi, si può scorgere la riaffermazione della forza e dei privilegi della classe superiore contro le gentes di origine plebea e la plebe stessa.
La tradizione pone la cacciata di Tarquinio il Superbo nel ...
Leggi Tutto
Arte
In pittura, disegno preparatorio a chiaroscuro o colorato tracciato su un foglio di carta grande e consistente, per riportarlo sulla superficie destinata all’opera finale, sia pittura, mosaico, arazzo [...] ma più usata è la macchina in tondo con la quale il c. è formato per sovrapposizione di strati successivi sul cilindro superiore della pressa.
Zoologia
Miscuglio di legno e saliva con il quale alcuni Imenotteri (per es., Vespa) costruiscono il nido. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] romano: esisteva una fortificazione alquanto semplice sui lati S ed O (in parte) con una porta a S. Nei due livelli superiori sono state trovate monete dell'epoca che va da Adriano a Gallieno.
Ad Yazĭlĭkaya sono stati eseguiti degli scavi nel 1966 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] tra loro; le pareti curvano verso l'alto, restringendo gradualmente il diametro della base. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei muri fosse anch'essa in pietra (come nelle più tarde tholoi micenee) o in materiale più leggero (legno e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] sono accessibili dalla parte della città: il piano inferiore è costituito da un ambiente dal quale si poteva salire con scale alla parte superiore della t. e di qui al cammino di ronda. In una delle t. del tratto di muro tra la collina di Yerkapu e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.