Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] è invece scandita da due ordini di colonnati sovrapposti che sottolineano la profondità di un portico e di un loggiato superiore. All'interno il portico è voltato a lacunari e concluso da due ampie nicchie che sottolineano un asse orizzontale opposto ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1808 - ivi 1883). Trascorse i primi anni nello studio di G. Baccani a Firenze, completando la sua formazione a Roma e a Venezia. Infine il granduca di Toscana lo prese sotto la sua [...] lui stesso rielaborato nel 1870; i lavori, iniziati nel 1875, si protrassero per molti anni e nel 1879 risultava completata la sola parte inferiore. Dopo la morte del F. la parte superiore della facciata fu completata dal suo allievo Luigi Del Moro. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dei restringimenti fissi e il conseguente aumento delle chiusure mobili (da 1,070 a 1,760 m). Il Consiglio superiore dei lavori pubblici, nella seduta del 15 marzo 1990, ha espresso un parere sostanzialmente negativo su tale progetto, suggerendo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] questo periodo, la sostituzione delle sole navi di linea di più di vent'anni di vita, con unità di dislocamento non superiore alle 35.000 tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino
Simona Ciofetta
Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.
Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] traianei (1994), e nel 1995 si è aperto a Orani un museo a lui intitolato.
A Milano frequentò (1931-36) l'Istituto superiore per le industrie artistiche ed ebbe tra i suoi insegnanti M. Marini, G. Pagano, E. Persico, ma fu anche in contatto con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] des Peyrards) e collegati con accampamenti per attività stagionali. Costruzioni in ossa e zanne di mammut sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2, a Mezirič, a Mezin e a ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ogni filosofo medievale si propose, con maggiore o minore consapevolezza, nel momento in cui guardò a P. è forse ancora superiore e di portata incalcolabile per la storia dell'umanità: difendere e salvare l'ideale della cultura classica eleggendolo a ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] sul quale si trovano i quattro simboli degli evangelisti tra i bracci di una croce; la placca, più antica, della parte superiore del coperchio presenta, oltre alle pietre preziose e a una lavorazione a fasce in almandino, dodici campi in oro e smalto ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] capitelli (uno solo in loco), collegati anch'essi alla scuola di Saint-Michel-de-Cuxa; i più antichi capitelli del chiostro superiore di Saint-Martin-du-Canigou, completato nel primo terzo del sec. 13°, sono opera della stessa bottega di Saint-André ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Regia è da riconoscere in questo caso la presenza della volta a botte spezzata nel piano inferiore e in quello superiore di arcate a sesto acuto corrispondenti a tre piccole crociere di copertura che consentono un'assai meno marcata emergenza della ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.