HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] e le gambe di profilo mentre le spalle e il petto sono di fronte. Per la sua perfezione artistica questo rilievo è superiore a quelli di Yazılıkaya. La mano sinistra è alzata, il pollice piegato, mentre le altre dita formano pugno. La destra impugna ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] schema compositivo e dalla sua espressione. Poiché Cristo è in posizione frontale, seduto in trono entro una mandorla, la zona superiore assume il carattere di una teofania al di fuori del tempo e l'a. viene intesa anche come una intronizzazione.Una ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] di ordine corinzio, che assume il ruolo di fondale prospettico. Tutta la composizione, ed in modo particolare l'emiciclo superiore, mostra una notevole affinità con i successivi progetti di G. Sacconi per l'altare della patria, come non mancò ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] più antiche sono state trovate nell'Abcasia (Abchazija): si tratta di armi del tipo acheuleano. Tracce di cultura del Paleolitico Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, oltre ad armi in pietra, resti di ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Ferradini, seguì i corsi serali di disegno dell'Accademia di belle arti di Brera e quelli di plastica alla Scuola superiore d'arte applicata presso il Castello Sforzesco. Nel 1926 giunse a Roma per frequentare la facoltà di architettura, ma dovette ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] mostrava Niccolò III inginocchiato accanto a s. Pietro, tra altri apostoli, con un busto clipeato del Cristo nella parte superiore della scena (D'Onofrio, 1983; Tomei, 1995). Sempre nell'area vaticana, il pontefice fece costruire il Passetto di Borgo ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Apostoli, di S. Barnaba e S. Paolo e gli stucchi del catino absidale nell'oratorio di S. Maria Maggiore ad Albisola Superiore; il piacevole gruppo in gesso, di piccole dimensioni, del Battesimo di Cristo in S. Domenico a Savona; La Vergine con s ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] quindi ricostruito (GSt. 3), inglobando i precedenti, nella forma di due corpi sovrapposti (l'inferiore diametro m 15,18; il superiore, arretrato, ornato di lesene corinzie di schisto verde, diametro m 12,84), su cui si imposta una nuova cupola, ora ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] forma di phiale è finora sconosciuta. Ad E della phiale ed in immediata comunicazione con essa, si estendono nel livello superiore tre ambienti contigui. Il primo, che era uno speciale luogo di culto, continua la vita di una costruzione ellenistica ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] linea di massima, la durata di quattro anni. Sempre nel 1871 il F. si aggiudicò il secondo premio di scultura superiore per l'esecuzione di una non meglio identificata composizione: la notizia si ricava dalla Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia del ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.