FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] diversità fra il progetto iniziale del Morelli e l'esecuzione: il previsto porticato esterno è chiuso come pure la loggia superiore (Matteucci-Lenzi, 1977, p. 251). Non si può comunque affermare con precisione quali fossero i compiti specifici del F ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] con il lato est in alto e sui quattro margini appaiono le maschere di 24 venti. La scala è indicata sul margine superiore della carta. La toponomastica è scritta parte in latino, parte in italiano, ma si contano diversi errori in entrambe le lingue ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] adoprassi per fargli richiedere la piazza vacante di litografo di 2a classe"; l'artista era stato invitato "per superiore disposizione", ma il Visconti non aveva ulteriormente sollecitato la sua domanda poiché, "essendo il Forino da tutti ricercato ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] decorazione del bordo esterno a palmette con teste di cherubini e festoni, è da notare il fregio continuo della parte superiore raffigurante la Salita al Calvario, la Crocefissione e la Deposizione dalla Croce. Sul nodo del calice agli Angeli con i ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] di mons. S. Tosquez ne consentiva il completamento, il C. innalzò, a fronteggiare solo la navata centrale, un piano superiore assai più stretto, con una loggia fiancheggiata da due basse torri. In questo modo alla facciata venne dato un aspetto del ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] la Proclamazione del dogma dell'Immacolata, opera condotta con il fratello (ibid., p. 36). Nella chiesa parrocchiale di Alzano Superiore Giovanni Battista eseguì una tela con il Sacro Cuore; un'altra di soggetto analogo fu eseguita da Giuseppe nella ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] in rilievo l'effettiva partecipazione di maestri d'oltralpe, tedeschi in particolare, all'esecuzione dei cicli assisiati absidali nella chiesa superiore, il che, se non annulla, per lo meno infirma l'ipotesi già formulata dal Thode e dal Bruck di una ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] nome della figlia) che il L. installò al centro del quartiere Hansa. In quell'occasione fu chiamato a insegnare alla Scuola superiore di belle arti di Amburgo, dove si recò regolarmente una settimana al mese fino al 1961 e dove lasciò alcune sculture ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] di S. Maria Rotonda a Vienna.
La facciata, a due piani, vigorosamente articolata, presenta un grande ordine di pilastri; il piano superiore, più stretto, è provvisto di volute laterali e di frontone triangolare. L'interno a sala, a tre campate con ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] nel tempo al S. Mauro di S. Simpliciano, segue il S. Francesco riceve le stimmate del seminario di Venegono Superiore dove, inedita nel C., è l'apertura al paesaggio, qui dipinto con cupi toni e improvvisi bagliori, quasi contrappunto drammatico ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.