FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] nel soffitto della chiesa, oltre che nelle figure minori e nelle parti architettoniche degli affreschi nella zona superiore della navata centrale.
Membro dell'Accademia Olimpica nell'anno della fondazione (1556), ne fu nominato conservatore per ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] ) e ricomparire dal 1903 presso l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, dove si trova ancora oggi. Lungo il bordo superiore del dipinto si legge la seguente iscrizione: "Anno Dni MLLO CCC Settimo Julianus pictor de Arimino fecit och (sic) opus ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] tra i contemporanei. Nel 1741 ricevette infatti la sua commissione più nota: le ventiquattro portelle degli armadi della sala superiore nella Scuola grande di S. Rocco a Venezia, decorate da rilievi con episodi della vita del santo (Rossi, 1982 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] da un pagamento del 25 maggio del medesimo anno in cui è riportato il compenso unitario per ogni stallo - superiore a quello previsto nell'accordo iniziale - si ricava come l'intagliatore avesse eseguito trentuno sedili, corrispondenti al numero dei ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] un programma iconografico volto a esaltare le virtù tradizionali della donna, raffigurate simbolicamente nel registro superiore e rese esplicite da didascalie (quali, ad esempio, "Benigna", "Domina", "Amabilis", "Misericors", "Iusta", "Prudens ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] una fitta richiesta di opere devozionali.
Si ricordano così una Visitazione e un S. Giovanni che rimprovera Erode per l'oratorio superiore della Confraternita-di S. Giovanni o della Buona Morte, un S. Filippo Neri per la chiesa dei serviti di S ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di S. Carlo, cui aggiunse il vestibolo di accesso (1836-39), elaborò un progetto di demolizione e ricostruzione della parte superiore della guglia maggiore (1842-51), costruì il gugliotto sud-occidentale che porta il suo nome (1844-47) e coordinò ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] di stucchi. Riprendendovi i lavori sotto Ferdinando III, dal 1814 al 1828 eseguì la facciata principale, con una "loggia superiore con mezze-colonne, ed archi d'ordine jonico, e chiusa colle opportune vetrate, sopra la quale impostasi il remenato ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] ragione opera del F., mentre il suo intervento nella Temperanza sembra essere consistito solo nella realizzazione della parte superiore della veste. La figura seduta della Fortezza è fondamentale per la ricostruzione dell'attività scultorea del Fetti ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] » (Sansovino, 1604).
L’immagine, sulla cui interessante iconografia si è soffermato Antonio Niero (1960), raffigura nella fascia superiore la Vergine che consegna lo scapolare a s. Simone Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.