DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] 1818 al 1825 il D. ricoprì anche l'incarico di ingegnere dell'ufficio generale delle Comunità della città e provincia superiore di Siena, a cui spettavano i lavori su strade e fiumi di competenza delle Comunità. In seguito alla complessa evoluzione ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] dello scalone e - probabilmente con la collaborazione del fratello e dei nipoti - su due volte di saloni al piano superiore, nell'ala di ponente, Storie di Giuseppe e di Abramo e di altri personaggi biblici. Di qualità mediocre, probabilmente ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] . Falconetto. Il D. ingrandì la facciata meridionale in piazza Duomo (le ultime tre arcate e il corrispondente piano superiore; cfr. Cessi, 1964), raccordandola con quella orientale tutta nuova in via Monte di pietà; questa costituisce la vera fronte ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] classiche" (Di Mauro, p. 106), sono celati alcuni accorgimenti funzionali di grande ingegno, come le scale per salire al livello superiore poste all'interno degli angoli dell'avancorpo e gli stipi per i manoscritti situati dietro le lesene.
È di poco ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] compare nella decorazione a stucco della sala terrena. L'ornamentazione della sala terrena e di quella al piano superiore - strutturata entro una griglia di sicuro effetto decorativo proposta sulla scorta dei più raffinati modelli di area lombarda ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] ms. n. 26).
Anche come cartografo rivela abilità eccezionale: l'Atlantedelladiocesi piacentina è "un lavoro cartografico eccellente, superiore d'assai alla carta maginiana; appar probabile che A. B. abbia, coi procedimenti da lui stesso descritti nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] . 1519 fu incaricato dal Comune di Udine, insieme con il fratello Giovanni Marco, di costruire un portale che immettesse nella parte superiore della loggia del Lionello (rimosso nel sec. XVII, attualmente nel Museo di Udine). Il 22 mano del 1520 fece ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] (Ronchini; Quintavalle) e un grande armadio, ora diviso in due parti, nella sala dei codici e manoscritti (sacrestia superiore), nelle cui tarsie con vedute urbane appaiono anche oggetti di culto (Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] in questi anni il G. godeva di una certa fama, se, nel 1604, C. van Mander lo ricordava come "eccellente e superiore, di natura tutta diversa dagli altri maestri, formando concetti ed invenzioni rarissime" (in Vaes, p. 203): si dedicò, infatti, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] fra i due artisti.
L'opera, con i tre personaggi dell'ordine inferiore a figura intera e quelli del superiore a mezzo busto, è formalmente e tematicamente rappresentativa della successiva produzione della bottega, impegnata lungo tutto il decennio ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.