DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] diretta da G. Giovannoni e M. Piacentini, e con il ruolo di assistente (dal 1924 al 1933) presso la scuola superiore di architettura di Roma. Nel 1930 il D. venne nominato professore incaricato di arredamento e tecnica della decorazione alla facoltà ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] di disegno nella scuola tecnica.
Il 1° luglio 1920 conseguì il diploma di professore di disegno architettonico nella Scuola superiore di architettura di Siena. La redazione del Corriere di Livorno allestì in quell'anno, presso la propria sede, una ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] spesso eccessive e partigiane. In realtà il recupero della vera cromia degli affreschi michelangioleschi fu un risultato assai superiore alle aspettative della critica, tanto da indurre a lungo l’impressione di una manomissione legata ai materiali e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] emergono maggiormente sotto la guida di maestri come il Bernini. Il busto di Gregorio Naro, infatti, è di qualità nettamente superiore, per sicurezza di impostazione e finezza di modellato, al ritratto di Faustina Ginnasi, in cui la figura, di gusto ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] si appresta a dire messa, eseguito con "franchezza, ed eleganza" (ibid.) per la cappelletta domestica dell'appartamento superiore del palazzo arcivescovile.
La destinazione privata della maggior parte delle opere del F. ne ha favorito la dispersione ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] l’avvenuta consegna di uno dei nove Angeli a rilievo inquadrati dalle eleganti edicole trabeate che corrono lungo il registro superiore del transetto di S. Giovanni in Laterano (Freiberg, 1995, p. 292). Sebbene la distinzione dei marmi su base ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] vicende attributive; a queste sembra assai vicina la tavoletta n. 54 della Pinacoteca Vaticana con la Crocefissione nella parte superiore e i SS. Paolo, Pietro e Ludovico di Tolosa in basso. Difficile è invece pronunziarsi, data la grande consunzione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] finestre medievali sostituite da sei nuovi finestroni, nella costruzione di sei cantorie, nella decorazione della zona superiore della navata centrale con statue (opera di Paolo Naldini) ed elementi architettonici in stucco, nella ristrutturazione ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] notte del 21 febbr. 1623, fu rifatta nel 1639 dal francese Carlo Lorenti, il quale vi avrebbe riadattato i quattro pannelli superiori salvatisi dalla folgore.
Il 3 giugno 1521 il B. prendeva impegni per il coro, ma doveva ormai essere assai vecchio o ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] e dettagli decorativi di chiaro gusto liberty.
Il 5 ottobre 1901 si laureò come architetto civile presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Nel primo decennio del nuovo secolo Pirovano fu impegnato in un’intensa attività edilizia nella sua città ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.