Fisico (Pergola 1903 - Bologna 1985); professore (1937) di fisica sperimentale nell'università di Cagliari, poi di fisica superiore a Firenze e infine (1959) professore alla Scuola superiore di telegrafia [...] e telefonia del ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Pioniere delle ricerche ionosferiche in Italia, ha compiuto numerosi studî su varie questioni di fisica ionosferica e di radiopropagazione ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] Guerra, tenuta dal conte Bogino, ministro di Stato e primo segretario di Guerra del Regno sardo. Allievo di questo nella scienza di governo e della pubblica amministrazione, il C. ricoprì cariche politiche ...
Leggi Tutto
Fritsch, Willy (propr. Wilhelm Egon Fritz)
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kattowitz (Slesia Superiore, od. Katowice, Polonia), il 27 gennaio 1901 e morto ad Amburgo il 13 luglio [...] 1973. Specializzatosi nella commedia leggera fin dai tempi del muto, ebbe grande notorietà in Germania nel ruolo del signore garbato o del rampollo di sangue blu, in produzioni musicali, come Walzerkrieg ...
Leggi Tutto
Missionario (Viseu 1578 - Goa 1646); gesuita (1594), fu in India (1602) e in Etiopia (1622) come superiore di quelle missioni; espulso (1634), tornò a Goa ove fu provinciale. Lasciò una Historia geral [...] da Ethiopia a alta ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1913 - m. 2008). Ha insegnato all'Accad. di belle arti e alla Scuola superiore "Industrial design" di Venezia. Dal 1932 ha esposto in diverse Biennali veneziane e preso parte [...] a numerose esposizioni nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Mola di Bari 1905 - Bologna 1988). Prof. univ. dal 1940, ha insegnato chimica organica superiore nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1980). È noto per numerose e importanti [...] ricerche prevalentemente nel campo dei coloranti organici di sintesi (coloranti furoilici), delle relazioni fra costituzione, struttura e reattività di molecole organiche, della spettroscopia molecolare, ...
Leggi Tutto
Gesuita (Martrin 1708 - Tolosa 1767). Missionario in Martinica dal 1742, nove anni dopo vi era nominato superiore generale. Per sostenere la missione intraprese operazioni economiche, che finirono col [...] rovinare la missione stessa e cagionare grave danno alla Compagnia di Gesù. Dimesso dalla Compagnia, nel suo stato di prete secolare giurò fedeltà alle libertà gallicane ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1947). Fu presidente dell'Accademia di S. Luca, direttore della Scuola superiore di architettura in Roma e accademico d'Italia. Avverso alle tendenze razionaliste, [...] scrisse studî di storia dell'architettura medievale e del Rinascimento e sulla tecnica del restauro. Tra le sue opere a Roma: edifici per la fabbrica della birra Peroni; l'Istituto di medicina legale dell'università; ...
Leggi Tutto
Botanico russo (n. presso Novgorod 1847 - m. Leningrado 1931); a Pietroburgo, dal 1869, insegnò alla scuola superiore di agricoltura, trasformata poi (1878) in istituto forestale e dal 1902 alla morte [...] fu direttore del Museo di botanica dell'Accademia delle scienze. Nel 1915 fondò la Società botanica russa. Trattò soprattutto questioni di fisiologia vegetale, ma pubblicò anche un Kurs dendrologii ("Corso ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] (1892-1907), senatore (dal 1908). Nel 1893 fu nominato consigliere alla Corte di cassazione di Roma; divenne poi procuratore generale in quella di Firenze. Lavorò alla preparazione del codice penale del ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.