CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] diresse la scuola di zootecnia e cascificio; nel 1922 vinse il concorso di professore di zootecnia presso la scuola superiore di agricoltura di Perugia. Dopo quattro anni si trasferì come professore ordinario a Bologna, dove rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio [...] nazionale dei Lincei (1927) e membro della Società dei XL, fu anche fondatore e direttore, fino alla morte, dell'Istituto nazionale di geofisica. Tra le sue ricerche vanno ricordate quelle (1913) con cui ...
Leggi Tutto
Matematico (Nîmes 1842 - Parigi 1917). Discepolo di J. Bertrand, insegnò alla Sorbona fisica matematica (1873-78) e geometria superiore (dal 1880) succedendo rispettivamente a J. Liouville e M. Chasles. [...] Membro di diverse accademie, fu socio straniero dei Lincei (1890). Il D. è da considerare uno dei fondatori della geometria differenziale delle curve e delle superfici; le sue celebri Leçons sur la théorie ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Musile di Piave 1955). Laureato in Scienze Agrarie, insegnante di Scienze naturali in una scuola superiore in provincia di Treviso, ha esordito nella letteratura nel 1999 con il [...] racconto La lotteria (Premio Calvino 2001 ex aequo), scritto insieme alla sorella Luisa con la quale ha pubblicato anche il primo romanzo della fortunata serie dell’ispettore Stucky, iniziata con Commesse ...
Leggi Tutto
Chimico (Francoforte sul Meno 1834 - Firenze 1915), fratello di Moritz; allievo di F. Wöhler; prof. (1867) all'Istituto superiore di Firenze; compì importanti ricerche su acidi polibasici, glicosidi, asparagina, [...] derivati del furfurolo, ecc. Sotto il suo nome è noto un reattivo per le aldeidi (soluzione di fucsina decolorata per azione dell'anidride solforosa, che si ricolora a contatto di soluzioni contenenti ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Bucarest 1898 - Parigi 1985), naturalizzato francese (1955). Allievo di V. d'Indy, è stato professore al conservatorio superiore e alla Schola cantorum di Parigi. Ha composto musica teatrale [...] (opere, balletti), sinfonica e da camera (quartetti, sonate) ...
Leggi Tutto
Storico (Bergzabern, Palatinato Renano, 1808 - Neuenheim, Heidelberg, 1888); allievo di F. Ch. Schlosser, prof. (1839-72) nella scuola cittadina superiore di Heidelberg: autore di tre storie universali [...] a carattere popolare, di cui la più ampia è l'Allgemeine Weltgeschichte mit besonderer Berücksichtigung des Geistes- und Kulturlebens der Völker (15 voll., 1857-80) ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano di scuola shafiita (Fīrūzābād 1003 - Baghdād 1083). Insegnò dall'inaugurazione, sino alla sua morte, nella celebre scuola superiore Niẓāmiyya. Le sue opere principali sono il Kitāb at-tanbīh, [...] compendio di diritto stringato ed oscuro, e il più vasto e chiaro trattato Kitāb al-muhadhdhab (limitato al diritto shafiita) ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] a Palermo, con Felice Cavallotti, quando nel 1884 vi scoppiò il colera, due anni dopo, nel 1886, fondò a Mirandola un'associazione di braccianti, modellata su quella guidata nel Mantovano da E. Sartori. ...
Leggi Tutto
Storico e giurista olandese (n. Arnhem - m. Leeuwarden 1638); prof. a Franeker, entrò (1598), rinunciando all'insegnamento, nel Consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tardi presidente. [...] Tra le opere: Decisiones Frisicae (1615), De actionum cessione (1623), De prohibita rerum alienatione (1633) e un compendio della storia dei moti dei Paesi Bassi dal 1566 in poi (pubbl. 1650) ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.