William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] ad albi o registri, se prevista) e di disporre di un’idonea sistemazione alloggiativa e di un reddito annuo superiore al livello minimo previsto per l’esenzione dalla spesa sanitaria. La Questura territorialmente competente, alla quale deve essere ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] i danni civili provocati dalla guerra e a fare alcuni pagamenti 'in natura' cedendo ai vincitori tutte le navi mercantili di stazza superiore alle 1.600 tonnellate, metà di quelle comprese fra le 800 e le 1.600 tonnellate, un quarto della sua flotta ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] base dei valori fiscalmente riconosciuti”. Il valore iniziale è considerato pari a zero se le passività sono uguali o superiori alle attività ed, inoltre, per le imprese individuali e le società di persone, la base imponibile deve essere diminuita ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 28.4.1988, n. 3209, in Arch. civ., 1988, p. 1054).
Che accade se le spese sostenute dal danneggiato sono superiori al valore della perdita subíta? Il dilemma è sciolto non nel senso più razionale, della liquidazione della sola somma corrispondente ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] lavoro.
Si è accennato in precedenza alle disposizioni relative alla durata minima (non inferiore a 9 mesi) e massima (non superiore a 18 mesi, elevabile a 36 mesi per i portatori di handicap grave) del contratto di inserimento.
L’indicazione della ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] della pena, qualora non disposta nella sentenza di condanna, oppure differire la conversione della pena per un periodo non superiore a sei mesi, trascorso il quale, se lo stato di insolvenza perdura, il magistrato di sorveglianza può disporre un ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] che deve essere aumentata da un terzo alla metà in presenza di una delle seguenti circostanze: 1) se il numero di lavoratori reclutati è superiore a tre; 2) se uno o più dei soggetti reclutati sono minori in età non lavorativa; 3) se il fatto è stato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] 6 dell’art. 375 c.p., che nel prevedere la pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici, per una condanna superiore ai tre anni, deroga in peius all’art. 29 c.p. Si evidenzia, quindi, una tecnica legislativa discutibile a fronte ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] ai sudditi del Regno di Sicilia i propositi che lo hanno indotto a creare a Napoli una scuola di studi superiori ‒ uno Studium. Rispetto alla celebrazione, da parte di Federico I nella costituzione Habita (1155), di quanti si erano fatti esuli ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] , cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali». Lo stesso art. 2, co. 1, l. n. 108/1996 disciplina le modalità di svolgimento della ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.