IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] tre giudici negli altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, per i punti di diritto, l'istanza di revisione alla corte di cassazione, e per la pena o ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] delle pene detentive. È stato infatti stabilito che, se la pena detentiva - anche se costituente residuo di maggiore pena - non è superiore a tre anni ovvero a quattro anni per i soggetti tossicodipendenti nei casi previsti dagli artt. 90 e 94 del d ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] si ripresenta negli ufficiali locali sottoposti a camerari e maestri camerari: i baiuli, nel 1231 previsti in un numero non superiore a tre per ciascuna sede e successivamente ridotti a uno. Essi a tenore delle Constitutiones avrebbero dovuto, come i ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] pensionato, impiegato, ecc.), fermo restando che se il creditore domanda, a titolo di risarcimento del maggior danno, una somma superiore a quella risultante dal suddetto saggio di rendimento dei titoli di Stato, avrà l'onere di provare l'esistenza e ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] (art. 2, n. 4), salvo quelli la cui produzione o commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa di costo unitario non superiore a 25,82 euro, e quelli per cui non vi è stata detrazione dell’IVA sull’acquisto; ii) della destinazione di beni ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] occhio che il limite massimo di valore della pretesa che può essere fatta valere dall’investitore è ben cinque volte superiore a quello che può essere vantato dal cliente bancario: come indicato (supra, § 2.2), infatti, l’ACF può pronunciare condanne ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] specifici del patteggiamento allargato
Nel caso in cui la richiesta di patteggiamento abbia ad oggetto una pena detentiva superiore ai due anni ma pur sempre non superiore ai cinque (c.d. patteggiamento allargato), l’art. 444, co. 1 bis c.p.p., nella ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , il teatro d’avanguardia, certa arte contemporanea; sul punto Rimoli, F., La libertà, cit., 171 ss.). Per tale aspetto, né il Consiglio superiore “Beni culturali e paesaggistici” di cui all’art. 25 del d.P.C.M. n.171/14, né il neonato Consiglio ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] di capitali residenti, ciascuna con una percentuale di diritti di voto e di partecipazione non inferiore al 10% e non superiore al 50% (con riferimento alle partecipanti non residenti, le condizioni sono specificate dal d.m. 23.4.2004; in generale ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] per tutti i settori produttivi, da adottare nelle seguenti ipotesi: a) impiego di personale in nero in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro; b) gravi e reiterate violazioni della disciplina in ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.