Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] 1); ii) qualora la controversia di garanzia ecceda la competenza del giudice adito, entrambe le cause sono rimesse al giudice superiore; pertanto, la domanda principale e quella di garanzia sono trattate e decise nello stesso giudizio, per il quale è ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] nel massimo a 20 anni; 6 anni nel caso in cui trattasi di delitto punito con l’ergastolo o la reclusione superiore a 20 anni. La natura dei termini complessivi non consente lo sforamento neppure ove trovino applicazione le ipotesi già viste di ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] il 2015 a 971,71 euro, se la retribuzione mensile di riferimento è inferiore a 2.102,24 euro, e a 1.167,91 euro se di importo superiore (Circ. Inps, 30.1.2015, n. 19. Per la nuova disciplina dei massimali, v. l'art. 3.co. 5-6, d.lgs. n. 148/2015 ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] in caso di omesso versamento entro il suddetto termine delle ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai sostituiti per un ammontare complessivo superiore a lire 20.000.000 per ciascun periodo di imposta.
Con la legge 30.12.2004, n. 311 è ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] reato contravvenzionale di guida sotto l’influenza di alcol, aggravato dall’aver provocato un incidente stradale, qualora il tasso alcolemico sia superiore a 1,5 g/l, consegue la revoca della patente di guida; del pari, ai sensi dell’art. 222, co. 2 ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] l. fall.) ed il terzo contraente può mettere in mora il curatore, facendogli assegnare dal giudice delegato un termine non superiore a sessanta giorni, decorso il quale il contratto si intende sciolto (art. 72, co. 2, l. fall.). La giurisprudenza ha ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] operanti nei settori soggetti all’«addizionale» e le altre; 2) nell’àmbito delle prime, tra quelle aventi un volume di ricavi superiore o no a euro 25 milioni; 3) tra produttori e distributori di greggio, in quanto solo i primi sarebbero in grado di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nel 1495 fu chiamato a far parte dei Dieci di libertà e di pace, l'anno successivo fu nominato vicario nel Valdarno superiore, nuovamente fuchiamato tra i Dieci di Balia nel 1497 e nominato vicario in Val di Cecina nel 1498.
Queste cariche fecero del ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] , per il bilancio dello Stato espressamente previsto dall’art. 81, quinto comma, Cost. (per un periodo non superiore complessivamente a quattro mesi), da intendersi come temporanea gestione finanziaria consentita al Governo in caso di mancata ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] punibili con pena detentiva fino a 10 anni nel massimo, e in composizione collegiale per i reati per i quali è prevista una pena superiore ai 10 anni e per una serie di fattispecie indicate nell’art. 33 bis c.p.p. La c. per territorio è determinata ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.