L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che abitavano in campagna e che vivevano di pastorizia e di agricoltura si era ridotta – anche se le contadine di età superiore ai 15 anni erano pur sempre più di 5 milioni – ed emergeva un qualche potenziamento dei servizi e degli occupati nei ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , in ogni caso, la restrizione della libertà personale provocata da un provvedimento di polizia non potrà protrarsi per una durata superiore alle novantasei ore, scadute le quali essa è destinata a perdere efficacia, a meno che la competente autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , come aveva preteso Thomas Hobbes, la ragionevolezza di un contratto sociale, ma il terrore ancora più tremendo di una forza superiore, in modo che a fondamento del diritto si pose la religione, rivalutata da Vico non solo e non tanto per un ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] pecuniaria da ventimila euro fino a quindici milioni di euro, ovvero fino al quindici per cento del fatturato, quando tale importo è superiore a quindici milioni di euro e il fatturato è determinabile ai sensi dell'articolo 195, co. 1-bis, t.u.f ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] della base dati che l’atto di parte contribuisce a creare: la scansione non è ammessa per il suo peso in byte assai superiore al testo, che va, sui grandi numeri, ad appesantire il fascicolo informatico, la rete e tutto il sistema al servizio del Pct ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] del fatto ex art. 34, poiché non sussistono limiti di pena; applicabile ai soli reati che presuppongono una pena edittale non superiore a anni cinque nell’art.131 bis c.p.
2) I presupposti applicativi: nel procedimento davanti al giudice di pace, la ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] riuscì a mettere in sicurezza tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la defezione per motivi di salute di un superiore gli aprì le porte dello Stato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] I-III, Roma 1947.
Fonti e Bibl.: Per la carriera accademica: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. Pubblica Istruzione, Dir. gen. istruzione superiore: a) Fascicolo personale, II vers., E. G.; b) Libere docenze, Univ. Napoli 1882, E. G., n. 11 B; c ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] regionale sia comunicata all’istante con raccomandata con avviso di ricevimento, il co. 6 fissa un termine non superiore a novanta giorni dalla presentazione dell’istanza per comunicare le determinazioni, con «provvedimento che è da ritenersi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] , forse anche per le sue critiche alla politica di E. De Bono). Dal 1929 al 1943 fece anche parte del Consiglio superiore di statistica.
Funzionario versatile, il G. impersonò sin dagli anni Venti e poi, in misura crescente, negli anni Trenta un tipo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.