Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] di cui l’azienda può ritenersi una species), il compendio aziendale ceduto sia stato detenuto dal dante causa per un periodo superiore a tre anni (e ciò lascia emergere la ratio sottesa allo specifico istituto che è quella di apprezzare, in maniera ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 'anno seguente le proprie dimissioni, con tutta probabilità in seguito a dissidi interni.
Nel 1920 fu nominato direttore della Scuola superiore di architettura di Roma, incarico che il M. ricoprirà per i sei anni successivi; nel 1921 ebbe la cattedra ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] , in caso di matrimonio contratto con persona (poi defunta, e dunque dante causa) di età superiore ai settanta anni, in caso di differenza di età superiore a vent’anni. tale previsione è ritenuta irrimediabilmente confliggente con gli artt. 3, 36 e ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] era accertato che, a causa di un errore dei sanitari, la invalidità residuata alla malattia era di 5 punti percentuali superiore a quella che la malattia avrebbe comunque lasciato. Il Tribunale e la Corte d’appello avevano di conseguenza liquidato il ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] .
Con riguardo alla trasparenza dei finanziamenti, si prevede che nel caso di erogazione di finanziamenti o di contributi (pari o superiore ad euro 5.000 sotto qualsiasi forma, compresa la messa a disposizione di servizi) in favore di un partito o di ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] dell’imputato», un rito speciale che avrebbe consentito l’emissione di una sentenza di condanna a pena specificatamente indicata non superiore, tenuto conto delle circostanze e diminuita da un terzo alla metà, ad otto anni di reclusione. Il dibattito ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] alla cancellazione degli ordini e dei relativi parametri, invio, modifica o cancellazione effettuati con un intervallo minimo non superiore a mezzo secondo.
L’imposta italiana è quindi più ampia e complessa dell’omologa francese, perché include anche ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] e della qualità dei servizi offerti all’utente1.
Pertanto, almeno per gli aeroporti e i sistemi aeroportuali con traffico superiore ad otto milioni di passeggeri annui (allo stato attuale i sistemi di Roma, Milano e Venezia), si è intervenuti ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] e dell’indipendenza dei magistrati della Corte dei conti, è previsto un organo funzionalmente simile al Consiglio superiore della magistratura, competente a decidere tutti i provvedimenti relativi al loro status: il Consiglio di Presidenza della ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] , mai quello estensivo.
Religione
Sia nelle civiltà primitive sia, sporadicamente, in quelle superiori, si trovano forme di g. senza alcun richiamo a un essere superiore. Il g., in questi casi, è semplicemente un’auto-maledizione o maledizione dei ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.