(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] di abbondante manodopera non qualificata; i paesi esportatori di petrolio possiedono in molti casi capitali in misura superiore ai fabbisogni interni e dunque sono alla ricerca di possibili impieghi alternativi; infine i paesi industrializzati, oltre ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] composti di azioni con basso rapporto fra prezzo e utili (P/E) tendono ad avere rendimenti aggiustati per il rischio superiori rispetto a portafogli composti di azioni con elevato P/E. Si è inoltre riscontrato un effetto sulle piccole imprese, in ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] nucleo familiare, sia per lo stile di vita, potrebbero anche diminuire con l'età. Il tasso di sostituzione dovrebbe essere comunque superiore al 60%, e varia a seconda dei casi.
L'obiettivo di un tasso di sostituzione adeguato è stato perseguito, nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] determinati dalla guerra, è passata da 1747 unità con una stazza complessiva di 3.936.000 t nel 1948 a 2624 unità con stazza superiore alle 100 t lorde per un valore complessivo di stazza di 9.384.830 t nel 1958. Nel 1958 l'aviazione civile composta ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] percentuale (pari al 17,6% nel periodo 1961-65) al 15,3%, mentre gli Stati Uniti, con una dinamica appena superiore a quella media, stabilizzano il loro apporto intorno al 10,8%.
Forti sviluppi caratterizzano viceversa l'Unione Sovietica e il Brasile ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] costitutiva). Una legge speciale per la Calabria (26 novembre 1955, n. 1177) considera montani tutti i territorî di altitudine superiore ai 300 metri.
La qualifica di territorio montano (estesa ormai a ettari 14.234.998) comporta una serie molteplice ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] quello degli altri mari) si è innalzato nel corso del XX secolo di 10-15 cm, e va crescendo a un ritmo anche superiore nel XXI secolo - circa mezzo centimetro all'anno (v. Milliman e altri, 1992; v. Laureti e altri, 1996, pp. 12-13). Naturalmente si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] imprese esistenti (ognuna delle quali produce il volume corrispondente al costo medio minimo e non può praticare un prezzo superiore a quest'ultimo).
La mancanza di una delle due condizioni determina la 'non sostenibilità' di una struttura, ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Dal Pane
Alessandro Savorelli
Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso [...] Dal Pane giunse a scrivere, accentuando alcuni motivi dell’edizione del 1935, che l’importanza dei corsi universitari è «superiore a quella degli stessi lavori a stampa» (Antonio Labriola nella politica e nella cultura italiana, cit., p. 421). Questo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di impresa pubblica. Invece, J.E. Roemer e J. Silvestre (1992) mostrano che l'impresa privata regolamentata è sempre superiore all'impresa pubblica, se questa è distorta a favore dei lavoratori più che degli utenti.
Privatizzazione e approccio della ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.