URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (−8%) e agricola (−4,7%) con conseguente forte riduzione del PMN (−15,0%) e del PIL (−16,5%); inflazione superiore al 130%; collasso del commercio estero, anche se risultava un surplus commerciale dovuto all'arresto delle importazioni; riduzione del ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tuttora. Quanto minore è la condizione d'isolamento di un gruppo sociale, cioè maggiore l'accessibilità a esperienze esterne, tanto superiore è la propensione al mutamento; è quindi intuibile che, anche se le trasformazioni del t. e della città sono ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] di prestiti rimborsabili nel medio periodo, ossia entro 5 anni).
I prestiti bilaterali hanno solitamente durata medio-lunga (superiore ai 5 anni); quelli che intercorrono tra i governi solitamente hanno maggior durata. Di solito i prestiti bilaterali ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , ciò non di meno ancor oggi una forte aliquota di essa (63%) risiede in case sparse o in piccoli nuclei e in centri non superiori ai 1000 ab.; per questo processo di urbanesimo, la città di Tunisi era passata nel 1956 a 410.000 ab., e addirittura a ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] le circoscrizioni degl'ispettorati compartimentali delle imposte dirette e delle imposte indirette; si è istituito il Consiglio superiore delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro delle Finanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] radicali che ormai molti ricercatori li giudicano alla stregua di semplici metafore.
Un sistema culturale non può essere né superiore né inferiore a un altro. Tutti i sistemi hanno una propria peculiarità, non esistono gerarchie culturali. Il che non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nov. 1820, un posto dapprima provvisorio, poi subito stabile,di insegnante nel corso inferiore (di grammatica) e poi superiore (di umanità) nel ginnasio municipale di S. Marta a Milano, e contemporaneamente, su suggerimento dell'amico conte Giacomo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e di indipendenza. Vi sono poi la volontà di conquista, l'impulso alla lotta, la voglia di mostrare la propria superiorità e di ottenere il successo (il che assimila l'attività imprenditoriale sia allo sport moderno, sia ai tornei dei signori feudali ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] tali rapporti nel loro carattere naturalmente privato, riesca nel contempo a ricomporne le differenze e l'antagonismo in una superiore (seppur fittizia) unità. Proprio l''economico', d'altro canto, se in apparenza fornisce - con il moltiplicarsi e l ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] essi sono predominanti - tuttavia non sono i soli. Vi sono casi di costi crescenti in cui il costo marginale è superiore e non inferiore a quello medio; in pratica, poi, questi ultimi tendono a implicare maggiori difficoltà. Quando non si tratti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.