SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] ponderati) atti a servire da indicatori congiunturali: quanto a dire, serie storiche in grado di segnalare punti di svolta (superiore o inferiore) per le onde cicliche brevi (o cicli Kitchin).
Tuttavia, le rilevazioni attinenti alle s. non servono ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] il cuoio verniciato che, essendo ricavato da pelli bovine di seconda scelta, non ha più il "fiore" (cioè la parte superiore) perfetto e viene quindi verniciato all'anilina o all'acqua, in modo da renderne la superficie uniforme. Nell'uso però, questo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] delle loro scelte.
Si presenta subito una duplice difficoltà. Anzitutto, i giornalisti non sono forniti di discernimento in misura superiore a quella di qualsiasi altro gruppo di esseri umani. In realtà, è probabile che essi ne siano meno forniti di ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] paesi, è opportuno far riferimento a una definizione del fenomeno. La più adatta ci sembra quella fornita dal Consiglio superiore del lavoro francese nel novembre 1923 (riportata e commentata da Luigi Einaudi: v., 1949, p. 187): "la partecipazione ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] egli liquiderà i titoli e accrescerà le sue scorte di moneta per evitare di incorrere in perdite in conto capitale superiori al rendimento dei titoli posseduti, che si verificherebbero nel caso in cui le attese sulle variazioni del tasso di interesse ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] essendosi portato per rimettersi col conte Guglielmo Zinzendorf, che lo onorava della sua amicizia, alla sua villa dell'Austria superiore".
Solo nella primavera del 1758 poté riprendere la via dell'Italia. Si diresse dapprima a Firenze, per motivi a ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] universale di Parigi del 1878.
La clamorosa ascesa del C., il quale arrivò a fare uscire dal paese un numero di vagoni superiore a quello messo insieme da tutti i concorrenti, suscitò la gelosia e l'ostilità di costoro, che Id accusarono di soffocare ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] 'estate del 1730 lo vediamo chiamato a dirigere le dogane generali dello Stato, attraverso le quali passava un fruttato annuo superiore ai 200.000 scudi, e intento a suggerire provvedimenti per rendere il sistema daziario più uniforme ed efficiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] di un metallo coll’altro, e che si fa per mezzo del prezzo della moneta di metallo inferiore che apprezza quella del metallo superiore a sé più prossimo (Trattato de’ tributi, cit., p.176).
Così la moneta d’oro si valuta con quella d’argento, e la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] aver cambiato la ragione sociale in "Eredi di Ludovico Buonvisi, Michele Diodati e C." nel 1550. Essa aveva un capitale di poco superiore agli 8.500 scudi, 4.000 dei quali versati dal B. (ma soltanto 3.200 erano suoi; 500 gli vennero affidati dalla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.