FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] sul mercato più di 4÷n,6 anni). Questo fenomeno è dovuto in parte alla comparsa di varietà con caratteristiche superiori, in parte all'evoluzione del gusto del consumatore che desidera sempre un prodotto nuovo e originale. La più recente evoluzione ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] stati in media più bassi nel biennio 1951-52; in seguito si sono mantenuti sempre più elevati, con uno scarto massimo superiore al 2% (Tab. 2).
L'ascesa delle quotazioni di borsa ha coinciso con una notevole espansione dell'attività del mercato, che ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] gli enti pubblici in due gruppi. Un primo gruppo, previsto nella tabella A allegata alla legge, comprende i comuni con popolazione superiore a 8000 abitanti, le province, i consorzi di comuni e province, le comunità montane, gli enti portuali e altri ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] di crescita a ritmo molto elevato negli anni Sessanta, gl'incrementi sono stati più contenuti e si aggirano su valori di poco superiori ai 5 milioni di t annue; insieme con gli altri paesi del COMECON, tra cui spiccano la Cecoslovacchia e la Polonia ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] 650.000 nella media del 1986-87. Dal 1988 il saldo di bilancia commerciale si è trasformato in passivo, di entità sempre superiore al milione di t annue. Un'inversione di tendenza di rilevante entità si è verificata nel 1993, anno in cui il saldo ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] di biomassa forestale ha immesso nell'atmosfera nel corso degli ultimi dieci anni un quantitativo di anidride carbonica superiore a quello prodotto dai combustibili fossili. Per quanto discutibili possano essere questi dati, che altri mettono in ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] condizioni per cui un'esposizione può assumere la qualifica di internazionale, la convenzione dà norme circa la durata (non superiore a sei mesi; in casi eccezionali dodici), la frequenza, i termini di preavviso e gl'inviti relativi alle esposizioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] è sorta una diga su un affluente del f. Kouris).
Commercio estero. - Nella bilancia commerciale le importazioni sono superiori alle esportazioni (39 milioni di sterline contro 22,3 milioni nel 1956). Fra i prodotti esportati figurano quelli agricoli ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] industrializzati membri dell'OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development), gli Stati Uniti occupano una posizione preminente, assai superiore al loro peso sul PIL mondiale, più ancora come paese di destinazione (quasi il 30°) che come ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] non apparve però subito: nel 1896 e nel 1897 la produzione nazionale di ferro e acciaio si stabilizzò sul livello di poco superiore alle 200.000 tonnellate, raggiunto nel 1895, restando di un buon 40% al di sotto del massimo registrato nel 1889.
La ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.