FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] , 110, 111, 151; b. 1929, docc. 5, 14, 204; b. 1930, doc. 13; b. 1932, doc. 28; Bologna, Arch. univ., Regia scuola superiore di agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. partic. del Duce, cart. ord. 1922-1943, b. 783, fasc. 500003/i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] Santa Sede, senza una chiara ripartizione di funzioni, è esercitata, oltre che dai tribunali diocesani e metropolitani e dai superiori degli istituti di diritto pontificio, dai tribunali della Santa Sede: la Rota romana, la Segnatura apostolica e le ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ai magistrati militari e al CMM, le medesime attribuzioni che spettano al ministro della Giustizia rispetto al Consiglio superiore della magistratura e ai magistrati ordinari. Il CMM, infatti, è competente a deliberare su ogni provvedimento di Stato ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] ed è soggetto a sanzioni disciplinari (a seguito di procedimento che si svolge davanti alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura) qualora manchi ai suoi doveri, o tenga in ufficio o fuori una condotta tale che lo renda ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] . Ha cominciato così a sfruttare per sé la sua ricchezza.
La disponibilità e la varietà di materie prime, superiori al fabbisogno, e le eccedenze di prodotti agricoli collocabili sui mercati occidentali, consentivano di comprare ovunque macchine e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] zone della Terra densamente popolate), che attribuirono all'accumulo di cloruri che era avvenuto a un ritmo di accrescimento superiore al passato. Questo accumulo risultò a sua volta collegato all'emissione nell'atmosfera di sostanze come il CFC ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] della vita artistica (istituti di progettazione edile, federazioni delle arti), si sostituisce il corpo docente dell'istruzione superiore e se ne muta lo spirito. Dopo le distruzioni belliche, è la ricostruzione a impegnare innanzitutto l'attività ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] 12,5% in Gran Bretagna dall'inizio del 1980 all'inizio del 1983. Tale tasso risulta certamente superiore alle aspettative dei teorici monetaristi.
La valutazione di questi ultimi sugli esperimenti ''monetaristi'' appena ricordati è pressoché unanime ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] formano il m.-mix, ciascuna delle quali dev'essere comunque coerente con le scelte strategiche di livello superiore (segmentazione, posizionamento, product-idea). La procedura sintetica di valutazione della convenienza economica relativa di un dato m ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] L'organizzazione pubblica del turismo nell'ordinamento italiano, Padova 1992; Tendenze attuali e prospettive della formazione universitaria e superiore sul turismo (Seminario ANIEST), in Rassegna di studi turistici, 1/2 (1993), pp. 56-144; A. Biella ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.