• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [21690]
Fisica [801]
Biografie [4413]
Arti visive [2469]
Storia [1915]
Diritto [1502]
Archeologia [1368]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Economia [733]

causalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

causalita causalità [Der. di causale] [FAF] Rapporto che lega la causa con l'effetto: v. causalità. ◆ [FAF] C. relativistica: esprime la circostanza che, non potendosi avere segnali che si propagano [...] con velocità superiore a quella della luce, misure ottenute in regioni dello spazio sufficientemente lontane e separate sufficientemente poco nel tempo non possono interferire reciprocamente: v. assiomatizzazione: I 182 f. ◆ [FAF] Principio di c.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalita (6)
Mostra Tutti

caldaia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caldaia caldàia [Der. del lat. caldaria, da caldus "caldo"] [FTC] [TRM] Apparecchio che utilizza l'energia termica di un combustibile per trasformare un liquido (per lo più, acqua) in vapore a pressione [...] superiore a quella atmosferica. Il termine, che inizialmente indicava un recipiente chiuso, di forma generalm. cilindrica, contenente il liquido ed esposto direttamente alle fiamme della combustione, indica oggi un impianto alquanto più complesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

autofertilizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autofertilizzazione autofertilizzazióne [Comp. di auto- e fertilizzare] [FTC] [FNC] La proprietà di alcuni tipi di reattori nucleari, appunto detti reattori ad a. o autofertilizzanti, di dare luogo a [...] una produzione di nuclei fissili superiore al consumo, detta anche, semplic., fertilizzazione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Tissandier, Gaston

Enciclopedia on line

Aeronauta e divulgatore scientifico (Parigi 1843 - ivi 1899); si occupò di chimica, meteorologia e costruzione di aerostati; nel 1875, con Silver e Croce-Spinelli raggiunse in un'ascensione con l'aerostato [...] Zénith una quota superiore a 8580 m; in questa ascensione i suoi due compagni perirono per anossia. Fra le sue molte opere si ricordano: Histoire de mes ascensions (1878); Récréations scientifiques (1880); Navigation aérienne (1885); Histoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – AEROSTATO – ANOSSIA – PARIGI

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] della Eg del semiconduttore utilizzato. Al crescere di Eg diminuisce il numero dei fotoni dello spettro solare che hanno energia a essa superiore e quindi diminuisce la Icc, mentre aumenta la V0, che è pari a circa la metà di Eg. Si comprende quindi ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

ginocchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) [...] e il g. superiore (verso la saturazione) della caratteristica di un diodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

autoassemblàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoassemblaggio autoassemblàggio [Comp. di auto- e assemblaggio "sistemazione spontanea"] [BFS] A. di macromolecole: l'aggregazione spontanea, per mutuo riconoscimento, di subunità macromolecolari isolate [...] (proteine e acidi nucleici) così da formare una struttura di ordine superiore (per es., un Virus, un ribosoma, un microtubulo): v. aggregati macromolecolari: I 87 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

BORDONI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] istituita dal Ministero per le poste e telegrafi; professore di misure elettriche (1922-26) e quindi di fisica tecnica presso la R. Scuola di ingegneria di Roma. È presidente del comitato per la fisica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FERROMAGNETICI – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

epibiclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epibiclino epibiclino [agg. Comp. di epi-, bi- e -clino] [OTT] Nella tecnica microscopica, tipo di epiilluminatore costituito da due prismi orientabili che rinviano, a incidenza quasi radente, la luce [...] di una sorgente luminosa sulla superficie superiore del preparato da esaminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Dogger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dogger Dogger 〈dòg✄ë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m.] [GFS] Nella cronologia geologica, il periodo Giurassico medio, con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza di brachiopodi [...] in quello superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: BRACHIOPODI – AMMONITI – FACIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 81
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali