• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [21692]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

WESTFALIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WESTFALIANO (o Vestfaliano) Maria Piazza Piano geologico introdotto da A. De Lapparent nel 1893, corrispondente al sottopiano superiore nella divisione del Carbonico in Eocarbonico o Neocarbonico, o [...] al medio nella divisione in inferiore, medio e superiore. A facies continentale, particolarmente sviluppato in Vestfalia, bacino della Ruhr e corrispondente al Moscoviano di Nikitin a facies marina e suddiviso in superiore e inferiore. ... Leggi Tutto

oncolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, nodulo calcareo che si rinviene inglobato principalmente nelle rocce carbonatiche, di diametro spesso superiore ai 2 mm e di forma globulare. Gli o. sono costituiti da particelle di [...] sedimento tenute insieme dall’azione legante esercitata dai batteri e dalla mucillagine algale. Se l’o. rimane fermo in una posizione la sua crescita avviene verso l’alto e la sua forma è asimmetrica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – MUCILLAGINE – BATTERI

Karoo

Enciclopedia on line

(o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale [...] grandi masse eruttive. Il Gran K., incluso tutto nella Provincia del Capo, è ad altezze comprese fra 300 e 1200 m s.l.m. Il K. Superiore, che si stende fino al Vaal, è ad altezze fra 600 e 2000 m s.l.m. Il K., caratterizzato da un clima arido, è poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – MESOSAURUS – GIURASSICO – ANTARTIDE – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karoo (1)
Mostra Tutti

Precambriano

Enciclopedia on line

Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] della crosta continentale, consentendo, per es., di individuare alcuni episodi geologici, tra cui i più importanti sono collocati nell’Archeano superiore (ca. 2,7 miliardi di anni fa) e nel Paleoproterozoico (ca. 1,9 miliardi di anni fa), nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRONOSTRATIGRAFICO – CROSTA TERRESTRE – SEDIMENTOLOGICI – MICRORGANISMI – PROTEROZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Precambriano (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] etruscus (già apparsi in Cina verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle formazioni delle valli dell'Awash e dell'Omo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] comprende i massimi rilievi del globo. Essa è tuttora in forte sollevamento (sino a 4 mm/anno, valore quattro volte superiore a quello delle Alpi) ed è soggetta a vistosi processi di erosione accelerata che sono la causa dei potenti depositi clastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

ice-field

Enciclopedia on line

Campo di ghiaccio che nelle regioni nordiche copre larghe estensioni di terreno (norvegese isfjeld, svedese isfält). Rappresenta il bacino superiore di raccolta dei ghiacci di tipo norvegese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: NORVEGESE – SVEDESE

WERNER, Abraham Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Abraham Gottlob Maria Piazza Naturalista e geologo nato il 25 settembre 1750 a Werhau presso Thommendorf (Lusazia Superiore), morto a Dresda il 30 giugno 1817. Già a 15 anni fu aiuto del padre, [...] ingegnere nelle miniere di Wehrau; negli anni 1769-70 frequentò l'accademia mineraria di Freiberg e nel 1771 l'università di Lipsia. Ivi nel 1774, pubblicò il suo acuto lavoro: Abhandlung über die äussern ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

Sparnaciano

Enciclopedia on line

Sparnaciano In geologia, unità cronostratigrafica, considerata da taluni come piano, da altri come sottopiano, compresa tra il Thanetiano (Paleocene superiore) e l’Ypresiano (Eocene inferiore). Nel bacino [...] di Parigi lo S. è caratterizzato dalle formazioni argillose lignitifere di Soisson con Molluschi salmastri (Cyrena, Cerithium, Melania) e Mammiferi continentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PALEOCENE – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – GEOLOGIA – PARIGI

Stoppani, Antonio

Enciclopedia on line

Stoppani, Antonio Letterato e scienziato (Lecco 1824 - Milano 1891), prof. di geologia nell'univ. di Pavia (1861-62), poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano (1862-78), quindi nell'Istituto di studî superiori di Firenze [...] (1878-83) e infine (dal 1883) di nuovo a Milano, dove diresse anche il Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò principalmente della geologia e della paleontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – CATTOLICESIMO – LOMBARDIA – GEOLOGIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoppani, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali