• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [21692]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

paragone

Enciclopedia on line

Geologia Varietà di diaspro nero, detta più spesso pietra di p. e scientificamente lidite (➔ pietra), adoperata per determinare il titolo dell’oro. Tecnica Piano di p. Dispositivo di controllo, utilizzato [...] da una piattaforma rettangolare generalmente di ghisa irrigidita nella sua faccia inferiore mediante nervature e con la faccia superiore lavorata con raschiettatura a mano (v. fig.); talvolta la piattaforma è di pietra dura, per es. granito nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ELETTROMAGNETE – DIASPRO – GRANITO – GHISA

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Addis Alem, e presto si insinua nella depressione che prosegue la fossa dei laghi; esso ha acqua corrente tutto l'anno nel corso superiore e medio, ma si perde nella zona acquitrinosa dell'Aussa. Il suo bacino si può calcolare a circa 66.000 kmq.; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

bacino

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] due cavità secondarie sovrapposte, il grande e il piccolo bacino, ed è delimitato dall’angolo sacro-vertebrale, dal margine superiore delle ali del sacro, dalla linea innominata dell’osso iliaco e dalla sinfisi pubica; lo stretto inferiore è in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – SHOCK TRAUMATICO – CROSTA TERRESTRE – GIURASSICO MEDIO – SCHELETRO ASSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bacino (3)
Mostra Tutti

zancleano

Enciclopedia on line

zancleano In geologia, unità cronostratigrafica (da Zancle, antico nome di Messina), piano che identifica il Pliocene inferiore. Lo stratotipo dello z. è stato istituito in Sicilia (sezione di Capo Rossello) [...] ed è costituito da circa 100 m di marne (trubi) che giacciono sull’unità di Arenazzolo, formata a sua volta da depositi salmastri di età messiniana (Miocene superiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIOCENE – GEOLOGIA – SICILIA

DECHEN, Heinrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] C. von Oeynhausen, l'Inghilterra. Assessore capo dell'ufficio superiore delle miniere a Bonn (1828), richiamato poi a Berlino (1831), professore straordinario all'università (1834), nel 1841 tornò a Bonn come capo dell'ufficio minerario, ritirandosi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INGHILTERRA – ALSAZIA – PRUSSIA – BERLINO

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] costituisce una discreta approssimazione della realtà. In genere, essa si esprime facendo ricorso al numero N(m) di t. di magnitudo superiore o uguale a m, mediante la relazione: log10N(m) = a − bm, dove a, b sono costanti caratteristiche di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

GARCÍA SIÑERIZ, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARCÍA SIÑERIZ, José Geologo e geofisico spagnolo, nato a Valladolid l'11 maggio 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria mineraria, dopo un soggiorno in Germania, entrò a far parte del Corpo degl'ingegneri [...] , creato in seno all'Instituto geológico y minero de España, sino alla sua nomina a Presidente del Consiglio superiore delle miniere. È anche direttore dell'Instituto nacional de geofísica. Accademico Pontificio di Scienze. L'attività scientifica di ... Leggi Tutto

ARTINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTINI, Ettore Ettore Onorato Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] s.4, IV [1887], p. 76). Seguendo la sua inclinazione, nel 1887 si laureò in scienze naturali a Firenze presso l'Istituto superiore di perfezionamento, sotto la guida del prof. G. Grattarola, e nello stesso anno fu nominato assistente alla cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DESERTO ARABICO – TRIPOLITANIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] in scienze naturali, dove ebbe come maestro G. Meneghini. Conseguì la laurea il 30 marzo 1889 presso il R. Istituto superiore di Firenze, discutendo la tesi "Molluschi fossili del Pliocene di Cerreto Guidi e di Limite", su reperti che erano frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELPIDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] aghi feltrati. Sfaldatura secondo {110}, durezza circa 7. Peso specifico per le varietà bianche pure 2,524, un po' superiore per le altre. Colore bianco, giallo o rosso mattone, a lucentezza sericea otticamente positiva. Secondo Zambonini e altri per ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – FELDSPATO – ZIRCONIO – CALCITE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali