• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [110]
Grammatica [6]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [4]

Premetto che sono un insegnante e uno studioso: https://independent.academia.edu/ArduinoMaiuri Solo per dire che sono estrema

Atlante (2015)

Madre superiora è un lessema complesso che combina due sostantivi, madre e superiora (derivato da superiore). Superiora è attestato dai primi anni dell'Ottocento nel significato di 'religiosa a capo di [...] una comunità, congregazione o ordine'. Unendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Su una pubblicazione edita per la scuola media superiore, leggo: "Ma la vittoria arrise agli avversari di questi e vennero de

Atlante (2014)

Lei ha ragione, punto e basta. In più, varrebbe la pena di chiedersi se non fosse possibile, in ogni caso, “sburocratizzare” lo stile, evitando il ricorso all'anaforico: non era sufficiente scrivere «Ma la vittoria arrise agli avversari» o, al massi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Stavo guardando vari dizionari per chiarire se la parola "pirata" usata per affiancare un'altra parola (CD pirata, nave pirat

Atlante (2014)

In circostanze come questa, due nomi si uniscono per dare vita a un'entità superiore dotata di significato autonomo. Siamo in presenza, cioè, di un nome composto, in cui, dei due nomi affiancati, l'elemento [...] che sta in seconda posizione determina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rispetto al comparativo, si usa “di” quando il secondo termine del paragone è un nome o un pronome. Nella frase: “Questi vest

Atlante (2014)

L'aggettivo quei non va distinto dal sostantivo pantaloni, così come l'aggettivo questi non va scisso dal sostantivo vestiti. In questi casi, siamo in presenza di un'unità superiore, il sintagma nominale [...] (aggettivo + nome), che, ai fini della compar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice “il primo superiore” o “la prima superiore”?

Atlante (2012)

Si può dire in tutt’e due i modi. Nel primo caso, si sottintende il sostantivo maschile “anno”; nel secondo, il sostantivo femminile “classe”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono impiegata negli uffici di una scuola superiore, il mio preside mi corregge sempre "negl'anni" con l'apostrofo, dicendo c

Atlante (2010)

Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante con vocale diversa da i (gli avveni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Verderio Superiore
Verderio Superiore Comune della prov. di Lecco (2,6 km2 con 2675 ab. nel 2008).
Albisola Superiore
Albisola (o Albissola) Superiore Comune della prov. di Savona (29,2 km2 con 10.788 ab. nel 2007). Per le ceramiche di A. ➔ ceramica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali