• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [21699]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] a 15.000 anni fa o, come sembrerebbe da altre testimonianze, tra i 30.000 e i 20.000 anni fa. Nel Paleolitico superiore si sviluppa la prima vera industria litica, mentre l'uso di strumenti di osso, corno e avorio (materiali molto più versatili della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] ai vertici di innumerevoli esagoni). Queste forme di grafite possono essere trasformate in fibre che presentano altissima resistenza meccanica, superiore a quella dell'acciaio, ma con un peso specifico molto minore. Le fibre di carbonio si usano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] un'altra droga simile alle anfetamine sia stata utilizzata almeno una volta dal 4% della popolazione giovanile (studenti della scuola media superiore) e che l'1,5% ne faccia un uso abituale. L'MDMA produce euforia e stimola il tono dell'umore, riduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] Santa Sede, senza una chiara ripartizione di funzioni, è esercitata, oltre che dai tribunali diocesani e metropolitani e dai superiori degli istituti di diritto pontificio, dai tribunali della Santa Sede: la Rota romana, la Segnatura apostolica e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] nei primi anni del 20° sec., ha una luce di 549 m. Rari sono i nuovi p. a travata metallica reticolare su luci superiori a 500 m, perché risultano molto costosi in relazione a quelli sospesi o a cavi controventati. Un tipo di p. introdotto da R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] all’asse della tavola non più di 5 cm per metro; di 2ª categoria (l. con piccoli difetti), con nodi aderenti e sani non superiori a 15 mm, deviazione delle fibre non più di 9 cm per metro; di 3ª categoria (l. con difetti), dal quale però si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] capaci di aumentare le proprietà adesive. La produzione annuale di elastomeri sintetici rispetto a quella totale di g. è superiore al 60%. Classificazione delle g. sintetiche Seguendo l’uso introdotto inizialmente negli USA, le g. sintetiche vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] . La classificazione in funzione della temperatura distingue le lavorazioni a caldo, quando la temperatura a cui avvengono è superiore alla metà della temperatura di fusione del materiale, e le lavorazioni a freddo quando la lavorazione avviene a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

Abbigliamento

Universo del Corpo (1999)

Abbigliamento Nicola Squicciarino Leopoldina Fortunati Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , indossando una porpora bordata d'oro, con il capo cinto di una corona d'alloro e il volto e la parte superiore del corpo dipinti con minio, proprio come la statua di Giove Capitolino. Sin dall'antichità, l'arte della cosmesi perseguì esplicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] hitleriano e l'isolamento politico conseguente al 1939, portarono alla fabbricazione estensiva di gomma sintetica basata sul carbone. Il superiore Buna S, nel quale il butadiene veniva copolimerizzato con lo stirene, e il Buna N, nel quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali