Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] per cui solo le lunghezze d'onda più corte, il verde e l'azzurro, penetrano in profondità. Di conseguenza, a profondità superiori a pochi metri crescono solo quegli organismi capaci di utilizzare le lunghezze d'onda più corte. Se si considera che il ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] ) per valori compresi tra 140 e 199 mg/dl e una supposta diagnosi di d., da riconfermare con valutazioni successive, per valori superiori a 200 mg/dl.
In base alla stessa classificazione sono stati individuati quattro tipi di d. mellito: il tipo 1 ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] ) progressiva Oftalmoplegia esterna a tipo familiare, a decorso progressivo, con iniziale paralisi dell’elevatore della palpebra superiore (ptosi palpebrale) seguita, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] a combustione interna, la fase di c. è quella in cui lo stantuffo, passando dal punto morto inferiore a quello superiore, comprime nel cilindro aria pura o aria già miscelata con il carburante. Il rapporto tra i volumi della camera del cilindro ...
Leggi Tutto
storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] uterina od ovarica (o tuba di Falloppio od ovidutto) si estende dall’estremo laterale di ciascun ovaio all’angolo superiore dell’utero (➔ tuba).
Il legamento salpingofaringeo è teso tra l’orifizio faringeo della tuba uditiva e la parete della faringe ...
Leggi Tutto
In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] ; in questo caso il vapore sviluppato dall’ebollizione dell’acqua nell’alambicco investe il vegetale (sistemato nella parte superiore interna dell’alambicco stesso) asportandone i principi volatili e va poi a condensarsi nel refrigerante.
Gli i. si ...
Leggi Tutto
Tavole (dette anche tavole o tabelle ottotipiche) usate in oculistica per determinare l’acutezza visiva (➔ visus). Vi sono stampati, con grandezze diverse, dei simboli (di solito lettere o cifre), che [...] dimensioni dei caratteri variano secondo una scala decimale: 10/10 la riga di riferimento, 10/9, 10/8 ecc. le righe superiori, in cui le dimensioni dei caratteri sono progressivamente crescenti. Si parlerà, quindi, di visus 10/10 per il soggetto in ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] tra i 25 e i 35 anni, coniugata, già madre di almeno un figlio, con livello d'istruzione medio o superiore, alla sua prima esperienza di interruzione volontaria della gravidanza.
Bibl.: K. G. B. Edstrom, Early complications and late sequelae of ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] e il tessuto connettivo sottocutaneo, di interesse industriale è il derma (o corio) da cui si ottiene il cuoio; la parte superiore, che diverrà la parte esterna del cuoio, viene chiamata fiore o strato ialino, mentre la restante parte, detta crosta o ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] della loggia prostatica sono costituite dalle due aponeurosi puborettali: una inferiore dalla lamina superiore dell’aponeurosi perineale media e una superiore corrispondente ai legamenti pubo-vescicali e alla faccia inferiore della vescica. La p ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.