Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] tutto l'intestino tenue con un sistema non saturabile e non influenzato dalla vitamina D₂ e, solo nella parte superiore dell'intestino, con un sistema modulato dal livello plasmatico di vitamina D₂. Gli ioni Fe2+, dissociati dai ferroprotidi degli ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] , ai quali aderisce più o meno intimamente. La dura madre spinale ha la forma di un cilindro cavo di dimensioni superiori a quelle del midollo spinale che vi è contenuto; nello spazio interposto (spazio subdurale), comprendente anche l'aracnoide e la ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] è per lo più sintomatica (riposo, analgesici ecc.) o ortopedica.
Strato fibroso situato nello spessore di ciascuna palpebra (t. superiore e inferiore) verso il margine libero; dalla base dei t. prende origine una membrana fibrosa che si fissa sul ...
Leggi Tutto
ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] volta verso il centro del fiore; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il v. corrisponde alla faccia superiore, detta anche faccia ventrale. Ventricida è detto della deiscenza dei frutti quando i loculi si aprono in corrispondenza dei margini ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (v. fig. 29, curva 1). Se gli elementi elastici in parallelo non sono troppo rigidi, la tensione totale inizia a diminuire a valori superiori a l0 come nella fig. 29 (curva 3) e passa per un minimo prima di raggiungere la tensione di riposo a grandi ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] clinica e poiché la prognosi dipende dall'estensione del distacco dermoepidermico si è adottata una distinzione clinica: un distacco superiore al 30% è caratteristico della sindrome di Lyell, mentre un distacco inferiore al 10% è stato scelto per ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] , ultradiatermia e J. Kowarschik ritiene che questa nuova terapia può essere del tutto ricondotta alla diatermia.
Il limite superiore delle onde corte si può fissare sui 30 metri; lunghezze d'onda maggiori appartengono alla diatermia, minori alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] . L'alchimia è, per Ge Hong, soltanto una di queste pratiche; egli la considera però, insieme alla 'custodia dell'Uno' (shouyi), superiore alle altre perché permette non soltanto di vivere a lungo o di curare le malattie, ma anche di accedere a ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] per conduzione tra la cute e l'acqua (cioè la temperatura termoneutra) è di 35 °C, ed è quindi sensibilmente superiore rispetto a quella riscontrabile, anche in corrispondenza dei mesi più caldi, nel mare o nell'oceano. Durante l'immersione in acqua ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] torace, in sede retrosternale o epigastrica, spesso irradiato a una o più delle seguenti sedi: collo, mandibola, arti superiori (con maggiore frequenza a sinistra dall'ascella fino alla punta dell'anulare e del mignolo), regione posteriore del torace ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.