Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] linoleico, linolenico e arachidonico) e gli amminoacidi essenziali.
I macronutrienti sono le sostanze necessarie all’organismo in quantità superiore al grammo e micronutrienti quelle in quantità inferiore.
La scienza della n. si basa su due indirizzi ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] al bianco la f., associata a una forte riduzione della fucinabilità, che alcuni acciai contenenti zolfo acquisiscono a temperatura superiore a 1200 °C e che può causare rottura dei pezzi durante la lavorazione plastica. Analogamente, f. al rosso, la ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] bombola di azionare un qualsiasi motore pneumatico a espansione, a pistone, ecc. Oltre che nelle protesi per arto superiore, questo principio può essere applicato anche nelle ortesi, utilizzando come comando i muscoli mimici e orbicolari, permettendo ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] (FTD) e la demenza a corpi di Lewy (DLB). Ci si occuperà primariamente dell'AD poiché la sua prevalenza è nettamente superiore alle altre forme di demenza (80-90%, a seconda delle ricerche). I criteri diagnostici DSM-iv e NINCDS-ARDRA per la demenza ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e profondi dei distretti arterioso e venoso (tronchi epiaortici, circolo cerebrale con doppler transcranico, arterie dell'arto superiore, arterie e vene dell'arto inferiore, aorta addominale, vena cava inferiore, vena porta, arteria renale, circolo ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] indicano che l'attack rate per eventi coronarici maggiori (come sopra indicati) dovrebbe essere attualmente di un ordine di grandezza non superiore ai 100.000 casi all'anno (di cui 1/5 costituito da recidive), mentre stime eseguite 20-25 anni orsono ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] zoologia generale presso la facoltà di medicina veterinaria e, dal 1966 al 1968, anatomia comparata presso la Scuola superiore di disegno anatomico dell'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna.
Settori di ricerca privilegiati rimasero per il L. l ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] criteri di giudizio a scadenza temporale (per es. dopo 2 ore dall'eiaculazione, in un uomo sano, la motilità è superiore al 60%). La formazione dello sperma inizia alla pubertà e continua incessantemente per tutta la vita dell'individuo. La stasi ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] , alla quale procurò due posti di studio da ottenersi per concorso nazionale presso il collegio medico annesso alla Scuola normale superiore. Tra i primi in Italia intuì l'importanza degli studi di nipiologia e paidologia, e di queste discipline nel ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] 'istogenesi e sulla morfogenesi del sistema muscolare con particolare riferimento ai muscoli della radice dell'arto superiore (Contributo allo studio dell'istogenesi muscolare [Osservazioni sopra alcuni stadi dello sviluppo del muscolo trapezio dell ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.