Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] molte specie di Ruminanti).
Larviformi Gruppo senza validità sistematica di Crinoidi fossili (Ordoviciano inferiore-Permiano superiore) un tempo attribuito agli Inadunati, le cui forme sono confluite in gran parte nella sottoclasse Disparida ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] (di tipo M), la progenie ibrida mostra alti livelli di sterilità, tassi di mutazione da 100 a 1.000 volte superiori alla norma, rottura e riordinamento cromosomici e alte frequenze di non disgiunzione cromosomica. L'analisi degli ibridi e della loro ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] nel 20% dei casi, maleodoranti. La diagnosi si effettua mediante l'esame della secrezione, il cui pH in caso positivo è superiore a 4,5; dopo l'aggiunta di idrossido di potassio si sviluppa un intenso odore di pesce. L'esame microscopico del secreto ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] mediano tra essi. Il processo mastoideo è piccolo e nella regione nucale la superficie è liscia e la linea nucale superiore è poco rilevata. Nella faccia, il processo zigomatico è basso e minuto, la conformazione della mandibola è anch'essa minuta ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] , intorno al quale è molto probabile che si collochi la statura adulta di un soggetto; si possono inoltre stabilire due limiti - uno superiore X e uno inferiore Y - in base ai quali si può affermare che, considerata l'altezza dei genitori, si ha una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la sicurezza nazionale, fu nominato senatore nel 1924 e tre anni più tardi assunse come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne presidente nel 1931.
Il G. appartenne a ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] i sacerdoti di Cibele, l'automutilazione era praticata in entrambi i sessi, nella convinzione che disponesse a un godimento superiore. Nell'antico Egitto, presso i germani, e nel Medioevo, era praticata a scopo punitivo, come sanzione. Oggi, la ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] insegnamento dell'anatomia in Modena un secolo fa, in Rass. per la storia dell'università di Modena e della cultura superiore modenese, III (1931), pp. 70-109; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 28; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] 1938 era stato relatore, col Pende, al congresso della Società italiana di medicina interna sul tema Sindromi associate dell'addome superiore. Dichiarato maturo nei concorsi a cattedra di patologia medica a Modena nel 1935, a Catania nel 1936, a Pisa ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] nel parto; sulla obliquità della matrice, che definì "la non coincidenza dell'asse di essa coll'asse del superiore distretto"; sul parto per le vie naturali nella presentazione di faccia, che ritenne possibile soltanto in "fronto-mentoniero ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.