La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] antibiotici realizzati, i batteri continuano a sviluppare meccanismi di resistenza nuovi e sempre più potenti, con una velocità superiore a quella della messa a punto di nuovi medicinali.
Gli steroidi
Sebbene il colesterolo ‒ il precursore di tutti ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...]
Un fatto poco noto, ma importante, è che il coma ‒ così come è stato definito ‒ ha una durata limitata, di solito non superiore alle tre-quattro settimane. Trascorso questo tempo, a meno che la gravità della malattia che ha provocato il coma non sia ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] queste alle intelligenze e alle stelle, legando fra loro gli ordini in modo che le cose inferiori siano soggette a quelle superiori. Come materia e forma sono legate fra loro, così lo sono spirito e corpo. L'ordine cosmico e quello umano non ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] motorie principali sono crociate, non è illogico pensare che la preferenza per la mano destra dipenda da una superiorità funzionale dell'emisfero sinistro nel controllo della motilità manuale. Nella ricerca di un potenziale correlato morfologico di ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] con DAP e agorafobia ricorre allo psichiatra per un trattamento specifico, mentre essi utilizzano in misura molto superiore rispetto alla popolazione generale e agli altri pazienti psichiatrici i servizi del pronto soccorso e di medicina interna ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] sono correlate: la correlazione è più forte nei casi di ritardo mentale con QI inferiore a 50, meno forte nei casi con QI superiore a 50; 2) non essendo il QI stabile nel tempo non è certo che tutte le persone diagnosticate a una certa età come ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] che determina nell'uomo il cavo rettovescicale e nella donna il cavo vescicouterino. È irrorata dalle arterie vescicali superiori, medie e inferiori che si originano dal tronco anteriore dell'arteria iliaca interna, e da piccole branche provenienti ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] pp. 99-104; L'Ateneo parmense, V (1933), pp. 194-199; Giornale di clinica medica, XIV (1933), pp. 1685-1690; La Scuola superiore, I (1933), pp. 79 s.; U. G., in La Medicina italiana, XI (1930), pp. 735-737; A. Ferrannini, Medicina italica. (Priorità ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] , in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 5, VI [1867], pp. 349-352; Della contemporanea resezione del mascellare superiore ed estirpazionedel bulbo-uranoplastica, in Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, I [1883-84], pp. 334-339 ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] e alle ascelle. I peli del pube nel maschio hanno inizialmente una distribuzione di tipo femminile (con il margine superiore orizzontale) e successivamente risalgono lungo la linea mediana dell'addome. Nei ragazzi i peli compaiono anche sul torace ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.