Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] del gene sono mutati) hanno una frequenza di 1 su 1 milione; il loro livello di colesterolo nel sangue è 3-4 volte superiore alla norma e sono generalmente colpiti da infarto del miocardio prima dei 20 anni di età. I soggetti affetti da i. familiare ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] e dall’osso iliaco lateralmente, in parte ricoperta dai legamenti sacroischiatici, che si distinguono in sacrotuberoso o superiore, situato tra la spina iliaca posteriore, il margine posteriore della fossa iliaca esterna, le ultime vertebre sacrali ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] famiglie degli schizofrenici e del 40÷50% nei gemelli omozigoti (I.M. Neale, T.F. Oltmans, 1982). La concordanza, mai superiore al 50%, dice poi che la malattia non dipende solo da un'alterazione genetica, anche se questa ha grande importanza nella ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] dove l'a. è stato definito problema medico-sociale di primaria rilevanza e dove sono stati riscontrati consumi pari e anche superiori ai massimi dell'Occidente.
In Italia i consumi si sono modificati: è diminuito l'uso del vino, mentre sono aumentati ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] semplice, ovvero la fecondazione di un numero di oociti non superiore al massimo numero di embrioni trasferibili, che nella fattispecie è che si incontrano nel trattamento delle donne di età superiore ai 36 anni e nei casi di ipofertilità maschile ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] con le moderne terapie ormonali è costituito dai progestinici, cioè prodotti sintetici, dotati di attività luteinica superiore a quella del progesterone iniettabile, pur venendo somministrati per via orale. Rientrano nel gruppo dei progestinici ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] mammiferi, la luce non contribuirebbe a regolare gli orologi circadiani; in effetti anche nell'uomo la luce, purché d'intensità superiore a 2500 lux, è il principale regolatore della fase dei ritmi; per es., l'esposizione a luce nella prima parte ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] . Ciò ha indotto a ritenere possibile un'eziologia virale in un'elevata percentuale di casi (secondo alcuni autori, superiore al 50%) e ha stimolato numerose ricerche condotte soprattutto con l'ausilio della microscopia elettronica e di tecniche di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] 21 hanno affiancato il cromosoma 14, dimostrando in esso un locus per un gene dotato di un'attività nettamente superiore a quella dimostrata dal gene collegato al cromosoma 21, caratteristica poi confermata dallo stesso St George-Hyslop. Nel 1993 ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] volta del palato artificiale ha permesso di ottenere il profilo, visto dal lato sinistro o destro, della superficie superiore del muscolo linguale, combinando così palatogramma e linguogramma. L'impronta sul palato artificiale si registra oggi più ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.