In anatomia umana: rocca p., per la sua particolare durezza, la porzione più complessa dell’osso temporale, quella che è in rapporto con l’organo dell’udito; nervi p., rami collaterali del nervo facciale, [...] ), l’infiammazione dell’apice della rocca p., che si manifesta con nevralgie del trigemino, tumefazione della parte superiore della faringe, dolore alla compressione sull’articolazione della mandibola.
In anatomia comparata, osso p., lo stesso che ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] è il r. bianco (Ceratotherium simum; fig. A), che vive in Africa centrale e meridionale. Bicorne, ha il labbro superiore largo e liscio, erbivoro, pascola al suolo; il r. nero (Diceros bicornis; fig. B), minacciato criticamente di estinzione, bicorne ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] , che presenta in essa due aperture: la finestra rotonda (fenestra tympani), inferiore, e la finestra ovale (fenestra vestibuli), superiore, chiuse da una membrana che separa la cavità timpanica dagli spazi perilinfatici dell’o. interno. Il timpano è ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] alla mandibola. A forma di ventaglio si inserisce medialmente, e mediante due capi, sulla volta della fossa zigomatica (capo superiore o sfenoidale) e sulla lamina laterale del processo p. (capo inferiore o p.) e lateralmente sul lato mediale del ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] volta rifiutato di trasferirsi a Milano a reggervi in qualità di straordinario la cattedra di zootecnia della R. Scuola superiore di veterinaria - come ordinario.
Il M. si distinse tra i cultori della zootecnia e della ezoognosia soprattutto per l ...
Leggi Tutto
Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel [...] della famiglia Colubridi è il c. lacertino (Malpolon monspessulanus), fino a 2,5 m di lunghezza, bruno nella parte superiore del corpo, dal tronco macchiato o reticolato o striato, diffuso sulle coste mediterranee. Il c. d’Esculapio (o saettone ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Cherbourg l'8 ottobre 1866. Dopo avere studiato lettere e filosofia a Le Mans e matematica a Parigi, s'addottorò in scienze naturali nel 1894 a Caen dove fu preparatore di zoologia alla [...] di zoologia dell'università cattolica di Angers. Nella stessa città fu professore di zoologia agricola nella scuola superiore di agricoltura. Dal 1936 accademico pontificio.
Oltre a numerose pubblicazioni nel campo della fisiologia (sull'acido urico ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] neonato trovato morto sia avvenuto nell'utero o dopo la nascita. Il polmone destro è costituito da tre lobi: il superiore, che a sua volta comprende i segmenti apicale, posteriore (dorsale) e anteriore (ventrale); il medio, con i segmenti laterale e ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] una grave lacuna e acquisendo uno stile classicheggiante, che gli restò caratteristico. Nel 1908 si iscrisse alla scuola superiore di agricoltura di Pisa, una fra le pochissime in Italia, laureandosi nel 1912 con pieni voti in scienze agrarie ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] che si trasforma in una proboscide provvista di due ampi polipi labiali membranosi, fra i quali s’interpone l’apice del labbro superiore. Le mandibole sono ridotte o assenti. Accompagna l’uomo su quasi tutta la Terra, sviluppandosi a spese di tutti i ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.