• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Lingua [30]
Grammatica [24]
Temi generali [4]
Filosofia [3]
Matematica [3]
Algebra [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Analisi matematica [2]

comparativo, grado

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] corre tanto velocemente quanto con grazia Inoltre, è possibile intensificare il grado comparativo aggiungendo così un valore superlativo assoluto (➔ superlativo): Mario è molto più / meno simpatico di Gianni. Si noti che tutti gli aggettivi e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – SETTENTRIONALISMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO

catalana, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] «ho fatto», ses vingut «sei venuto»); l’anteposizione del pronome all’infinito (nos / mos veure «vederci»); il superlativo assoluto formato con assai o gran oppure mediante reduplicazione dell’aggettivo (assai blanc «molto bianco», gran intel·ligent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IL CERIMONIOSO – SUPERLATIVO ASSOLUTO – SETTORE TERZIARIO – SOCIOLINGÜÍSTICA

comparativi e superlativi di origine latina [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Mentre in latino il comparativo di maggioranza (➔ comparativo) e il ➔ superlativo erano generalmente sintetici, espressi cioè attraverso suffissi (-ior/-ius per il comparativo; -issimus/-a/-um per il superlativo), [...] di questi si sono conservati in italiano (➔ latino e italiano). Il comparativo di maggioranza, il superlativo relativo e il superlativo assoluto degli aggettivi buono, cattivo, grande e piccolo, oltre alle forme regolari (il) più buono / buonissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LATINO – ETIMO

ANALISI GRAMMATICALE

La grammatica italiana (2012)

ANALISI GRAMMATICALE L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] singolare nostra: aggettivo possessivo, femminile, singolare sospiratissima: aggettivo qualificativo, femminile, singolare, grado superlativo assoluto gita: nome comune di cosa, femminile, singolare, primitivo in: preposizione semplice campagna: nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentile Gioacchino Paparelli Il vocabolo è largamente rappresentato in tutte le opere di D.; tra le occorrenze, ne vanno segnalate una trentina in cui l'aggettivo è al superlativo, tutte di genere femminile, [...] nobile ", " virtuosa in sommo grado ". Una particolarità sintattica è l'uso del complemento partitivo dopo il superlativo assoluto con valore di superlativo relativo, in Cv III VI 1 (che questa sia... gentilissima di tutte le cose). Gli altri luoghi ... Leggi Tutto

grave

Enciclopedia Dantesca (1970)

grave (greve; grieve) Domenico Consoli Prevale di gran lunga la forma ‛ grave ', anche in rima (cinque presenze, contro le tre di ‛ greve '; al plurale, in rima e fuori rima, sempre ‛ gravi '). All'interno [...] vale " importante ", " serio ", " valido a persuadere ": queste due oppinioni... due gravissime ragioni pare che abbiano in aiuto (Cv IV III 9; è l'unico caso di superlativo assoluto); allor mi pinser li argomenti gravi (If XXVII 106). v. GRAVARE. ... Leggi Tutto

basso

Enciclopedia Dantesca (1970)

basso Freya Anceschi Dalla ricca documentazione della parola, che D. usa in numerose accezioni, sono escluse le Rime, mentre la Vita Nuova reca un solo esempio, peraltro in poesia. Il significato fondamentale, [...] del primo cielo (10° considerato dalla terra), che è nominato prima. Altri esempi in If IX 28, XX 10, XXIV 38 (al superlativo assoluto: bassissimo pozzo), XXXII 17, Pg VII 133, Pd XXI 108. Nell'accezione " che si trova a poca altezza " rispetto alla ... Leggi Tutto

GRADO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GRADO DEGLI AGGETTIVI Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] rossa fiammante Monica è innamorata persa di Marco Alcuni aggettivi formano i gradi di comparativo di maggioranza e superlativo assoluto da una radice diversa rispetto a quella del grado positivo. Questa forma si definisce organica e convive a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

bianco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bianco Freya Anceschi . Nella sua accezione più comune, riferito al colore, l'aggettivo ricorre frequente (e quattro volte nella forma del superlativo assoluto) in tutte le opere volgari, escluso il [...] Fiore: Vn III 1 vestita di colore bianchissimo; Rime C 20 cade in bianca falda / di fredda neve; Cv IV XXIX 9 si dice una bianca massa, perché li grani onde è la massa sono bianchi; If XX 49 ebbe tra ' ... Leggi Tutto

eccelso

Enciclopedia Dantesca (1970)

eccelso Alessandro Niccoli Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, nell'accezione fondamentale di " altissimo " o anche di " situato in luogo elevato ". La pianta del Paradiso terrestre, che fora [...] / sì uniforme son, ch'i' non so dire / qual Bëatrice per loco mi scelse), l'aggettivo ha valore di superlativo assoluto e significherà quindi " altissime ", " imperò che nessun corpo che si muova è sì alto " (Buti); dovrà invece essere considerato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
superlativo
superlativo agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di una bellezza, di una bontà s.; è furbo in...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali