• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [66]
Grammatica [24]
Lingua [30]
Temi generali [4]
Filosofia [3]
Matematica [3]
Algebra [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Analisi matematica [2]

-ERRIMO, SUPERLATIVI IN

La grammatica italiana (2012)

-ERRIMO, SUPERLATIVI IN Alcuni aggettivi la cui ➔radice termina con -r formano il superlativo assoluto con il suffisso -errimo (invece di -issimo) aspro ▶ asperrimo acre ▶ acerrimo celebre ▶ celeberrimo integro [...] (‘onesto’) ▶ integerrimo misero ▶ miserrimo salùbre ▶ saluberrimo. Usi Nell’uso comune molte di queste forme del superlativo assoluto sono percepite come antiquate e adatte soltanto a contesti formali. Pertanto con questi aggettivi si preferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

ACRE, SUPERLATIVO DI Acre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo (➔-errimo, superlativi in) acre ▶ acerrimo In genere, acerrimo [...] il significato di acre nel senso di ‘fiero, accanito’ Fu un suo acerrimo nemico Nell’uso comune, dunque, il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui acerrimo è impropriamente usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MISERO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MISERO, SUPERLATIVO DI Misero è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo, come nella forma latina miserrimus misero ▶ miserrimo La forma [...] e nello scritto informale Ho un miserissimo serbatoio da 30 lt (www.it.narkive.com). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è spesso molto attenuato, tanto che oggi sono comuni frasi in cui miserrimo è impropriamente usato per costruire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTEGRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

INTEGRO, SUPERLATIVO DI Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo integro ▶ integerrimo La forma integrissimo, molto rara e [...] significato di ‘intatto fisicamente’ Questo lo vendo… è integrissimo! (www.fantaski.it). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui integerrimo è usato impropriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-ENTISSIMO, SUPERLATIVI IN

La grammatica italiana (2012)

-ENTISSIMO, SUPERLATIVI IN Alcuni aggettivi che terminano in -fico, -dico e -volo formano il superlativo assoluto con il suffisso -entissimo (invece di -issimo) benefico ▶ beneficentissimo munifico [...] ▶ munificentissimo maledico ▶ maledicentissimo benevolo ▶ benevolentissimo malevolo ▶ malevolentissimo Alla base di questi superlativi assoluti c’è la conservazione del corrispondente modello latino (beneficentissimus, munificentissimus ecc.). Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SALUBRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

SALUBRE, SUPERLATIVO DI Salubre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso ➔-errimo anziché -issimo salubre ▶ saluberrimo La forma salubrissimo è diffusa solo [...] lo consumano senza bollitura, è buonissimo, è salubrissimo (www.forum.pianetadonna.it). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui saluberrimo è impropriamente usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MALEVOLO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MALEVOLO, SUPERLATIVO DI Malevolo è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -entissimo anziché -issimo, come nella forma latina malevolentissimus malevolo ▶ [...] informale Drago buio è malevolissimo (www.nintendoclub.it) ed è presente anche nella produzione letteraria Invocare il Buon Viaggio Ahab da un Onnipotente malevolissimo (A. Arbasino, Fratelli d’Italia). VEDI ANCHE -entissimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MUNIFICO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MUNIFICO, SUPERLATIVO DI Munifico è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -entissimo anziché -issimo, come nella forma latina munificentissimus munifico ▶ [...] è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale Prendete, neppure tanto per caso, l’Inter il cui munificissimo presidente ha speso giusto una trentina di milioni (www.lastampa.it). VEDI ANCHE -entissimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARCI-

La grammatica italiana (2012)

ARCI- Il ➔prefisso arci- (dal greco àrkhein ‘comandare’) forma nomi composti come arcidiavolo, arcivescovo, arciduca È anche usato (oggi solo in modo scherzoso) come prefisso rafforzativo di aggettivi, [...] a cui dà valore di superlativo arcinoto, arcicontento, arcistufo. Storia Nell’italiano dei secoli scorsi non era raro l’uso scherzoso di arci- seguito da un superlativo assoluto: arcibellissimo, arcilunghissimo ecc. VEDI ANCHE alterazione; stra- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASPRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

ASPRO, SUPERLATIVO DI Aspro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo aspro ▶ asperrimo. Usi È diffusa anche la forma asprissimo, coniata [...] sul modello dei superlativi regolari e attestata già nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612). VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
superlativo
superlativo agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di una bellezza, di una bontà s.; è furbo in...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali