Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] supernovae Ia. Queste misure sono state fatte da due gruppi di ricerca, l'americano Supernova Cosmology Project e l'australiano High-Redshift Supernova Search Team. Una supernova Ia è costituita da una coppia di stelle, di cui una è una nana bianca ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] inaspettate relative a oggetti molto energetici come le radiogalassie, i quasar, i remnants di supernova (ciò che rimane dopo una esplosione di supernova) e le stelle di neutroni, rafforzarono queste convinzioni. Verso la fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] H. Snyder nel 1939. Sappiamo oggi che stelle molto più massive del Sole terminano la loro evoluzione con una esplosione di supernova (di tipo II). Il nucleo della stella collassa su se stesso e raggiunge densità talmente alte da formare una stella di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] ci si limita a discutere le v. del tipo R Coronae Borealis e le v. a brillamento (per le altre v. eruttive ➔ Nova, supernova, T Tauri).
Le v. del tipo R Coronae Borealis (se ne conoscono 30 ca.) sono giganti, aventi luminosità dell’ordine di 104 L ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] stato innescato da un evento esterno. Alcuni astrofisici invocano l’onda d’urto generata in una esplosione di supernova, che avrebbe provocato una compressione della nube, favorendone il collasso gravitazionale.
Quando la nube divenne più piccola, si ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] sulla Terra circa una tonnellata. Fra quattro o cinque miliardi di anni, dunque, anche il Sole diventerà una nana bianca.
Supernove, stelle di neutroni e buchi neri
Le stelle molto più massicce del Sole finiscono invece con l'esplodere. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] . A innescare il processo di contrazione sarebbe stato un evento esterno alla nube, per esempio l'esplosione di una supernova nelle vicinanze, oppure l'attraversamento di uno dei due bracci a spirale della Galassia. Entrambi questi eventi avrebbero ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...