La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'Universo (intorno al 90% della massa totale) sia costituita da tale materia oscura.
La prima supernova osservata anche dallo spazio. Si tratta della supernova SN1113J nella galassia M-81, che è apparsa il 27 marzo; è la prima le cui radiazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] il funzionario-astronomo Yang Weide, ormai in pensione, osservò e registrò una stella ospite (kexing, identificata con la supernova cinese del 1054) vicino alla tianguan xing (costellazione del Toro). Da quanto detto risulta quindi evidente che all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] risultato (falso in due sole variabili) era stato congetturato da Harold Davenport.
Esplode una supernova nella Grande Nube di Magellano. Si tratta della supernova 1987A, la prima visibile a occhio nudo, dopo quasi 400 anni, nell'emisfero australe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con il nome dei due astronomi.
Radiosorgenti resti di supernovae. Il primo caso (l'intensa radiosorgente Cassiopeia A, resto di una supernova del II tipo) è rilevato da Rudolf Minkowski e Walter Baade nel Mount Palomar Observatory.
Nuove idee sulla ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] sulla Terra circa una tonnellata. Fra quattro o cinque miliardi di anni, dunque, anche il Sole diventerà una nana bianca.
Supernove, stelle di neutroni e buchi neri
Le stelle molto più massicce del Sole finiscono invece con l'esplodere. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] caso saranno necessarie correzioni. Comunque, nel caso della nuova stella del 1572 ‒ che è ora usualmente conosciuta come 'supernova di Tycho' ‒ la stella fu visibile per un lungo arco di tempo, cosicché le osservazioni poterono essere ripetute molte ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...