• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [26]
Paleontologia [8]
Sistematica e fitonimi [5]
Botanica [5]
Biologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Medicina [2]
Microbiologia [1]
Patologia animale [1]

Marsupiali

Enciclopedia on line

Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] M., ritenuto precedentemente un ordine unico, in seguito a revisioni sistematiche è stato elevato al rango di superordine e suddiviso negli ordini Paucitubercolati, Peramelini, Marsupicarnivori e Diprotodonti, corrispondenti a 4 quattro diverse linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – EMISFERI CEREBRALI – PAUCITUBERCOLATI – CORPO CALLOSO – DIPROTODONTI

Peracaridi

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; occhi peduncolati o sessili; mandibole con lacinia mobile. Le femmine sviluppano larghe lamine costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – METAMORFOSI – MISIDACEI – CROSTACEI

Arconti

Enciclopedia on line

Superordine di Mammiferi che comprende gli ordini degli Scandenti, dei Dermotteri, dei Chirotteri e dei Primati. Gli A. sono caratterizzati da dieta insettivora e progressiva specializzazione per la vita [...] arboricola. Tale adattamento ha causato da una parte l’assunzione della capacità di volo (volo vero, come nei Chirotteri, o planato, come nei Dermotteri), dall’altra l’adozione della brachiazione, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORA – CHIROTTERI – DERMOTTERI – MAMMIFERI

Meridiungulati

Enciclopedia on line

Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione [...] tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione completa, corta proboscide e lunghi canini, secondo alcuni esperti comprendente il clade Xenungulata; Notoungulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASTRAPOTHERIA – NOTOUNGULATI – PLEISTOCENE – DIGITIGRADI

Ostariofisi

Enciclopedia on line

Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei comprendente gli ordini Caraciformi, Cipriniformi Gonorinchi­formi, Gimnotiformi e Siluriformi. Hanno l’arco pettorale unito al cranio; le prime quattro vertebre [...] modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono il labirinto alla vescica natatoria, la quale, se presente, comunica con l’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – CARACIFORMI – SILURIFORMI

Nematofori

Enciclopedia on line

Superordine di Diplopodi Chilognati, comprendente 3 ordini e circa 30 famiglie, per lo più euroasiatiche. Corpo composto da 26 a 60 segmenti, 2-3 paia di ghiandole sericigene anali e 1-2 paia di pori genitali [...] maschili posti sul settimo segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOGNATI – DIPLOPODI

Paracantotterigi

Enciclopedia on line

Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei che comprende gli ordini Batracoidiformi, Gadiformi, Lofiformi, Ofidiformi e Percopsiformi; mascella superiore non protrudibile e pinne pelviche spostate in [...] avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – GADIFORMI – LOFIFORMI – TELEOSTEI – MASCELLA

Eucaridei

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci con sviluppo larvale, occhi di regola peduncolati e mandibole sprovviste di lacinia mobilis. Vi appartengono i Decapodi e gli Eufasiacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – DECAPODI

Neognati

Enciclopedia on line

Superordine di Uccelli che comprende praticamente tutte le specie attuali, con sterno sempre carenato e ali funzionali. Si contrappone ai Paleognati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEOGNATI – UCCELLI – STERNO – SPECIE

Metateri

Enciclopedia on line

Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità [...] sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFRACLASSE – MARSUPIALI – MAMMIFERI – EUTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metateri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
superórdine
superordine superórdine s. m. [comp. di super- e ordine]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, istituita per aggregare ordini filogeneticamente affini.
tocosàuri
tocosauri tocosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tocosauria, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Superordine di rettili, detti più propriam. lepidosauri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali