• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [45]
Sistematica e fitonimi [5]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [26]
Paleontologia [8]
Botanica [5]
Biologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Medicina [2]
Microbiologia [1]
Patologia animale [1]

Aloragidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, note anche come Aloragacee, ordine Aloragali (superordine Myrtiflorae), comprendente erbe acquatiche o terrestri, con foglie in verticilli dimeri o polimeri, fiori poco [...] appariscenti, solitari o riuniti in infiorescenze solitamente spiciformi, frutti a nucula o in schizocarpi di 2-4- mericarpi. Comprende 8 generi e circa 120 specie sparse in tutto il globo. Comprende i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – VERTICILLI – POLIMERI – NUCULA

Asparagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie erano precedentemente incluse nelle Liliiflore, riconosciuto come ordine autonomo in seguito a studi filogenetici (➔ APG). Insieme agli ordini Liliali e [...] Dioscoreali costituisce un gruppo monofiletico, il superordine Lilianae. Comprende 30 famiglie tra cui Agavacee, Alliacee, Amarillidacee, Asfodelacee, Convallariacee, Giacintacee, Iridacee e Orchidacee. La monofilia dell’ordine è sostenuta dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – AMARILLIDACEE – FILOGENETICI – ORCHIDACEE – ENDOSPERMA

Liliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie in passato venivano incluse nel più vasto ordine delle Liliiflore insieme ad Asparagali e Dioscoreali, che la moderna sistematica cladistica riconosce come [...] ordini autonomi. L., Asparagali e Dioscoreali sono poste da molti autori nel superordine Lilianae, caratterizzato da fiori con petali o tepali appariscenti e da endosperma privo di amido. Le L. comprendono circa 1300 specie classificate in 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ENDOSPERMA – CLADISTICA – ESTRORSE – POLLINE

Poligonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] ’ultimo ventennio del 20° sec., che ne hanno evidenziato l’affinità con le Cariofillali, con cui costituiscono il superordine Cariofillane. Il monofiletismo di questo ordine sembra confermato dai dati sulle sequenze di DNA dei plastidi e da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – PLUMBAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poligonacee (1)
Mostra Tutti

gerarchia linneana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gerarchia linneana Mauro Capocci Metodo di classificazione introdotto a partire dal 1735 da Carl von Linné (italianizzato in Linneo). Prevede che sulla base di alcuni caratteri guida (Linneo scelse [...] tuttavia utilizzate numerose categorie intermedie: per es., tra Classe e Ordine possono essere presenti Sottoclasse, Infraclasse, Superordine. I domini, il livello più alto della gerarchia linneana, sono tre e raggruppano tutti gli organismi viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
Vocabolario
superórdine
superordine superórdine s. m. [comp. di super- e ordine]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, istituita per aggregare ordini filogeneticamente affini.
tocosàuri
tocosauri tocosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tocosauria, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Superordine di rettili, detti più propriam. lepidosauri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali