• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [55]
Fisica nucleare [33]
Meccanica quantistica [12]
Matematica [10]
Temi generali [8]
Fisica matematica [9]
Fisica atomica e molecolare [8]
Biologia [6]
Algebra [6]
Astronomia [4]

fermione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fermione Mauro Cappelli Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] , cioè avere gli stessi numeri quantici. I fermioni devono il loro nome a Enrico Fermi, premio Nobel nel 1938, come tributo alla teoria di statistica quantistica che egli introdusse insieme a P.A.M. Dirac nel 1926. → Fisica nucleare; Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermione (2)
Mostra Tutti

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] che costituisce quasi il 90% della massa dell’Universo. In realtà, i fisici speravano che LHC potesse individuare particelle supersimmetriche fin dai primi esperimenti condotti con il collisore, ma in quella prima fase non se ne è trovata traccia. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

materia oscura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materia oscura Claudio Censori Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] pesanti (WIMP, Weakly interacting massive particle) che potrebbe includere neutrini massivi, oppure particelle previste dalle teorie di supersimmetria (come gravitini, neutralini ecc.), o anche assioni. → Astrofisica delle alte energie; Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – AMMASSI DI GALASSIE – FORMA ENERGETICA – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia oscura (2)
Mostra Tutti

formalismo lagrangiano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Formalismo lagrangiano Luca Tomassini Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] di minima azione e introdotto da William R. Hamilton nel 1823. Si tratta del più importante esempio di principio variazionale e richiede che, per qualunque intervallo [t1,t2], l’azione [2] sia estremale (comunemente minima). → Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA HAMILTONIANA – EQUAZIONI DI LAGRANGE – EQUAZIONI DI NEWTON – ENERGIA CINETICA

diagrammi di Feynman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Feynman Augusto Sagnotti Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] complessi che vanno opportunamente sommati, e i moduli quadrati dei risultati di tali somme determinano le probabilità dei vari eventi, informazioni chiave messe a disposizione dalla meccanica quantistica. → Stringhe, teoria delle; Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO – PARTICELLE VIRTUALI

principio di esclusione di Pauli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di esclusione di Pauli Mauro Cappelli Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] , fenomeno che interessa oggetti astrofisici come le nane bianche e le stelle di neutroni. → Chimica quantistica; Elementi chimici:origine e natura; Fisica matematica; Fotochimica; Semiconduttori; Superconduttività e superfluidità; Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA QUANTISTICA – STELLE DI NEUTRONI – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA MATEMATICA – ELEMENTI CHIMICI

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] il volume a cui si riferisce è molto più grande. Per risolvere il problema dell'energia del vuoto si fa riferimento alla supersimmetria: finché essa è valida, le energie del vuoto dei fermioni e dei bosoni si compensano e si elidono. Purtroppo, però ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

interazioni deboli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interazioni deboli Guido Altarelli Interazioni fondamentali responsabili della radioattività beta dei nuclei e delle reazioni nucleari che producono l’enorme energia irradiata dal sole e dalle stelle [...] di Glashow, Weinberg e Salam che contiene l’elettromagnetismo e le interazioni deboli in un unico quadro teorico ovvero una teoria di gauge spontaneamente rotta basata sulla simmetria SU(2)×U(1). → Interazioni fondamentali; Supersimmetria; Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA ELETTRODEBOLE – ELETTROMAGNETISMO – REAZIONI NUCLEARI – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interazioni deboli (2)
Mostra Tutti

interazioni forti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interazioni forti Guido Altarelli Interazioni fondamentali responsabili del legame dei nucleoni, ovvero i protoni e neutroni nei nuclei atomici. Infatti, le interazioni forti sono così intensamente [...] come la QED ma con una maggiore complessità, perché alla sola carica elettrica corrispondono 8 cariche di colore e quindi, invece, di un solo bosone di gauge, il fotone, in QCD ci sono 8 gluoni. → Interazioni fondamentali; Supersimmetria; Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – BOSONE DI GAUGE – TEORIA DI GAUGE – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interazioni forti (1)
Mostra Tutti

bosone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone Mauro Cappelli Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] elettrodebole, che prevede l’esistenza sia di bosoni elettricamente carichi (W±) sia di bosoni neutri (Z). La loro esistenza è stata dimostrata sperimentalmente al CERN di Ginevra nel 1983. → Fisica nucleare; Particelle elementari; Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
supersimmetrìa
supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
supersimmètrico
supersimmetrico supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali