ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di Vetulonia, di Caere (Tomba Regolini-Galassi), di Preneste (Tomba Barberini), di Castellina in Chianti e di Castel di Decima. Per quanto si può giudicare dalle parti superstiti, si tratta di cassoni di fila dicanne fissate a un supporto di cuoio, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] diCanne: traspare alquanto chiara infatti l'indicazione di un'area paludosa determinata da una sovrabbondanza di e lateralmente da due templi gemelli, di più ridotte dimensioni, di cui uno è superstite, a unica cella con pronao tetrastilo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in legno o, più raramente in Mesopotamia, dicanne. Le altre aperture sicuramente presenti, cioè le di Zimri-Lim alla presenza di Ishtar, dea-signora del palazzo, che appariva nella stessa corte anche in una statua-fontana, forse superstitedi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Portchester (Hampshire) costituisce uno dei migliori esempi superstitidi questi nuovi canoni architettonici. Altre torri sono state ebbe un uso crescente anche il rame. Paglia e canne erano invece il materiale più diffuso nel Nord Europa, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] pochi strumenti superstiti (di cui, sembra, uno soltanto medievale) e un numero non indifferente di testi e di manoscritti, e dell'area germanica. La concezione delle diverse file dicanne ricorda in modo singolare la tecnica dell'organum vocale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] strutture degli edifici superstiti. A ciò molto di Hammamiya, di Mahasna, di Abido e di Maadi): le abitazioni si presentano sia a pianta circolare con pareti di fango misto a pietre, rivestite internamente di paglia o dicanne e con copertura di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] presumibilmente riconosciuta una moschea.
Fra i monumenti superstitidi B. si segnalano la tomba di Zubayda (o Zumurrud Khatun), un sepolcro postazione militare con accampamenti e case dicanne, sulle rovine di un sito sasanide (al-Khuraiba, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] come la ricerca e il trasporto con burchi di letame, brulla, cioè cascami dicanne e giunchi (92), e quant'altro ) una quota del prodotto. Nella schiacciante maggioranza degli atti superstiti del XII secolo esso è costituito dall'optimus vinus o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] riconosciuta durante lo scavo, allora si ripiegherà su pareti di zolle, di legno, o dicanne. Le zolle o la paglia per la copertura del e alle tracce superstiti della vita materiale dell'uomo nell'antichità. Ogni tipo di reperto può essere studiato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] , il fatto che gli stessi risultati potessero essere ottenuti per mezzo dicanne, dischi, o altri corpi vibranti, al posto delle corde, offrì come si può vedere dalle partiture musicali superstiti.
La tradizione pitagorica nell'Antichità classica
La ...
Leggi Tutto