PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] episcopali sono emersi a Canne della Battaglia e a Lucera, mentre tuttora priva di sicura identificazione rimane la collegata a un insediamento benedettino, rimane unico esempio superstitedi un tipo architettonico elaborato nella P. longobarda, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] di una principessa di Francia sposata a un conte di Tolosa nel 1158); compiuto prima del 1248, questo imponente cilindro di calcare alto m. 30 è il solo elemento superstitedicanne fumarie, eccetera. Tre ordini sovrapposti di feritoie permettevano di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ai periodi più antichi ci è nota non solo attraverso i monumenti superstiti, ma anche grazie ad una serie di ritrovamenti archeologici. Gli scavi condotti tra il 1936 ed il 1938 nei siti di Chongam-ri, Wono-ri e Sango-ri hanno messo in luce i ...
Leggi Tutto