DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] con aggiunta di notizie di archivio, senza tuttavia giungere all'identificazione di opere architettoniche superstiti o in condizioni di conservazione tali da consentire la formulazione di un giudizio di merito sull'attività di architetto del Di Palma ...
Leggi Tutto
Console (216 a. C.), combatté la battaglia diCanne contro Annibale. La tradizione gli addebita la responsabilità della sconfitta, che in realtà va però ascritta anche al collega L. Emilio Paolo, morto [...] sul campo. Per la forza d'animo con la quale riorganizzò i superstiti, fu ringraziato e lodato dal senato. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] la sola macchina sonora (la parte fonica era formata da oltre 1.300 canne), venne suonato per la prima volta il 2 febbr. 1780 e rimase in uso fino al 1814. Organi superstitidi paternità accertata si trovano a Ferrara (S. Agnese: Filippo Antonio e ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] proprio, unisono del principale.
Aspetto peculiare dei prospetti d'organo superstiti del F. è quello di una facciata concepita come un arco trionfale, dove il vano arcuato destinato alle canne presenta l'imbotte ornato da intagli o ritmato a lacunari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] l'esercito bizantino tra 1017 e 1018, sino alla disfatta diCanne, la cui responsabilità viene di fatto scaricata da G. sulle spalle di Melo. Privi di una guida i cavalieri superstiti si ritirano in Campania, dove trovano terreno propizio inserendosi ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] superstitidi Pedrini, che nella struttura, nel linguaggio armonico, nelle indicazioni di movimento dei singoli tempi e nei ritmi di alto circa un braccio e mezzo, a quattro registri con canne anteriori magnificamente decorate (Ripa, 1996, p. 115); fu ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] di Giuseppe Rotelli della chiesa dei servi di Bologna trasferito nella chiesa del medesimo Ordine (Sacro Cuore) ad Ancona.
Dagli strumenti superstiti propria ai Cipri è la presenza dicanne interne più gravi della prima cannadi facciata: così il "Mi ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] 'Ottocento ebbe praticamente fine l'attività del C. quali fornitori dicannedi alto livello. Le loro firme, genuine o false, appaiono finora, di assegnare con sicurezza all'uno o all'altro membro della dinastia le opere superstiti che portano ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti dicannedi Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] prima metà del nostro secolo (M. Abbiatico, in Diana Armi, febbraio 1984, p. 60).
Diverse opere superstiti confermano il ruolo dei D. come produttori dicanne. L'assegnazione all'uno o all'altro dei membri della famiglia cisati nei documenti è, come ...
Leggi Tutto
Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. C.; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme [...] gli Insubri. Dopo Canne, pretore per la seconda volta, condusse in Campania i superstiti delle legioni sconfitte; Siracusa che si era schierata contro i Romani sotto la guida di Ippocrate e di Epicide. Ma la città resistette, anche grazie alle famose ...
Leggi Tutto