L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (mokṣa). Trattandosi però di architetture realizzate con materiale deperibile (bambù e paglia, canne e giunchi), o riutilizzabile distintivo, nonché praticamente l'unica categoria di monumenti superstiti, di un vasto complesso culturale che, pur ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : tutte e quattro le pareti dell'ampia sala si aprono sulla veduta di un giardino delimitato sul davanti da un leggero traliccio dicanne e, al di là di una zona erbosa con alberi isolati e cespi di foglie a distanze regolari, recinto da una serie ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di ecclesiastici di alto rango.Uno dei pochi esemplari superstitidi asta di p. in legno è decorata con scene della Vita di College, Cork 1985", a cura di M. Ryan, Dublin 1987, pp. 166-173; G. Bezzaz, C.Dike, La canne, objet d'art, Genève 1988, ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] c. da Conversano, Ginosa, Oria al Museo di Taranto (IV-III sec.), uno è al Museo diCanne (IV-III sec.): Oliveto Citra (Salerno): di vaghi motivi ornamentali (palmette, spirali, globuli, animali).
Per il mondo greco, oltre che da elementi superstiti ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] dai Sanniti un secolo dopo, entrò nell'orbita di Roma dal 338 a. C. Dopo la battaglia diCanne (216 a. C.) passò ad Annibale, città, Albana e Seplasia, nonché nomi di porte e di templi. I monumenti superstiti più notevoli sono l'anfiteatro, edificato ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] . perdette la sua indipendenza cadendo sotto il dominio romano nel 318 a. C. (Liv., ix, 20). Dopo la catastrofe diCanne i profughi e le truppe superstiti si rifugiarono a C. (Liv., xxxii, 52-54; Val. Max., iv, 8-2; Appian., Hann., 24-26; Polyb., iii ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Il crollo prima di questo (609), poi di quello (616), costrinse i superstiti residui di dominio romano, ma fonte di fierezza, furono le lotte e gare fra Castelani e Nicoloti, abitanti di diversi sestieri della città. La lotta con le canne d'India ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] superstiti (le preesistenze). Si avrà, in tal modo, la possibilità di pensare a un progetto che, sempre libero da ogni tipo di vincolo un cassero a perdere in legno e canne, oppure dei tamponamenti in blocchi di cemento cavo, utilizzati per il getto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] l'altezza e la precisa collocazione di alcune delle sculture superstiti e di altre ipotizzabili sulla parete tra le torri anche dall'eco che il disegno di torre a base poligonale in pietra bianca e canna curva in scura muratura tufacea trovò nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] episcopali sono emersi a Canne della Battaglia e a Lucera, mentre tuttora priva di sicura identificazione rimane la collegata a un insediamento benedettino, rimane unico esempio superstitedi un tipo architettonico elaborato nella P. longobarda, ...
Leggi Tutto