• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Economia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Temi generali [2]
Finanza e imposte [2]
Retribuzioni e salari [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Teatro nella storia [1]

Redditi, politica dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi, politica dei Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] specialmente dagli economisti monetaristi, della nuova macroeconomia classica e, negli anni ottanta, dagli economisti della supply side economics); dall'altro lato, erano fondate su argomentazioni che mettevano in dubbio (in base a particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OPINIONE PUBBLICA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redditi, politica dei (2)
Mostra Tutti

reaganomics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reaganomics L’insieme di scelte di politica economica adottate dagli Stati Uniti nel corso della presidenza di R. Reagan (1981-89). Sulla scia di un’impostazione della politica economica adottata in [...] in Gran Bretagna dal governo Thatcher, Reagan trovò sostegno teorico alle sue scelte nella scuola di pensiero della supply side economics, difesa da economisti quali M. Friedman (➔) e R. Mundell (➔)  e molti altri, basata su una concezione liberista ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – IMPOSIZIONE FISCALE – MERCATO DEL LAVORO – CURVA DI LAFFER – DEBITO PUBBLICO

offerta

Enciclopedia on line

Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] equilibrio. Gli anni 1970 hanno visto risorgere l’interesse per gli aspetti di o. dei fenomeni macroeconomici (supply side of economics). Tale nuova attenzione è stata determinata dai numerosi shock di o. (tra cui le crisi petrolifere) verificatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FATTORE DI PRODUZIONE – COLLEGIO DEI DOCENTI – MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offerta (2)
Mostra Tutti

NISKANEN, William Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NISKANEN, William Arthur Giuseppe Dallera Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] Bureaucrats and politicians, in Journal of Law and Economics (1975); The prospect for liberal democracy, in cura di D. W. Rae e T. J. Eimeier (1979); A supply-side industrial policy, in Cato Journal (1984); Bureaucracy, in Democracy and public choice ... Leggi Tutto

KLEIN, Lawrence Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLEIN, Lawrence Robert Claudio Sardoni (App. III, I, p. 952) Economista statunitense. Negli anni Sessanta e Settanta ha svolto un ruolo di grande importanza nello sviluppo e applicazione dei grandi [...] , il più noto dei quali è il Wharton economics forecasting model, e ha lavorato alla promozione del progetto A decade in review, in The Brookings model (1975); The supply side, in American Economic Review (1978); The world economy. A global ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Lawrence Robert (3)
Mostra Tutti

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] in quanto fa propria la prospettiva di studio supply-side, rappresenta oggi l’orizzonte culturale più promettente per , Human resource menagement and productivity in the trust game corporation, «International review of economics», 2012, 59, pp. 3-20. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali