MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] a suo supporto: due di bombardieri, una di maestranza e una di minatori.
Il M. morì a Torino, nelle operazioni di difesa della memorizzazione della cronologia degli avvenimenti. Fra i primi testi di questo genere si possono citare le Novelle morali di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] insegnamento inferiore né l'abitudine di prepararsi da sé le opere disupporto alla didattica o, se già edite, di riproporle e divulgarle in la memorizzazione delle regole. Nell'introduzione al Carmen de floribus offre un modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...