Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di gestione di basi di dati devono trasformarsi in sistemi di gestione di oggetti complessi, con modalità dimemorizzazione e di indirizzamento di tali oggetti più potenti di quelle tradizionali, le reti di trasmissione devono garantire una banda di ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] Un'integrazione completa necessita però del supportodi studi scientifici che diano una conoscenza globale di percepire le informazioni, capacità di elaborare le informazioni, capacità dell'attività motoria, capacità di apprendimento e memorizzazione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] supportodi materiale attivo (ad es. di silicio) un gran numero di componenti e a produrli in un'unica sequenza continua di o battuto su una tastiera, sia da ogni altra forma dimemorizzazione numerica - è un problema ormai risolto. Il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] insormontabili difficoltà sia di immissione, sia dimemorizzazione dei dati.
In terzo luogo, le unità di memoria esterna erano originariamente i nastri magnetici. La loro natura disupporti sequenziali imponeva al programma di esaminare, a ogni ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...]
Libro elettronico
(ingl. e-book) Dispositivo che permette di visualizzare un insieme di pagine memorizzate su apposito supporto elettronico, consentendone la lettura in modo simile a quella di un libro.
La tecnologia attuale consente senza alcuna ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] supportidi memoria fissa, come gli hard disk, o ancora su supporti ottici indelebili, come i cd-rom. In base al tipo di 25 ss.).
Il documento informatico in senso stretto è quello memorizzato in forma digitale in una delle memorie dell’elaboratore. ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] volta prevede all’art. 20 che «Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’art. 71 sono validi e rilevanti agli effetti ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] il quale (art. 20, co. 1) «Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] amministrazione digitale): «Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...