Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ai servomeccanismi, venne superata dai supporti magnetici con linguaggi di programmazione specifici sempre più evoluti, tra di regolazione digitali sono la possibilità della memorizzazionedi programmi per macchine utensili, l’elaborazione di ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] sensori e nuove capacità, possibilità di elaborazione, memorizzazione, trasmissione e interazione sono legati allo di diagnosi di grande precisione, in grado di visualizzare alterazioni patologiche prima non diagnosticabili.
Nel campo del supporto ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] il quale (art. 20, co. 1) «Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] amministrazione digitale): «Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] tra i vari componenti del gruppo. Nelle culture di tradizione orale il supporto melodico è fondamentale per garantire la memorizzazionedi formule cerimoniali e rituali, genealogie, eventi storici o di cronaca, proverbi (Havelock 1963; Ong 1982). Il ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] a suo supporto: due di bombardieri, una di maestranza e una di minatori.
Il M. morì a Torino, nelle operazioni di difesa della memorizzazione della cronologia degli avvenimenti. Fra i primi testi di questo genere si possono citare le Novelle morali di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] insegnamento inferiore né l'abitudine di prepararsi da sé le opere disupporto alla didattica o, se già edite, di riproporle e divulgarle in la memorizzazione delle regole. Nell'introduzione al Carmen de floribus offre un modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] systems (GIS), potenti insiemi di strumenti in grado di accogliere, memorizzare, richiamare, trasformare, rappresentare ed elaborare dati georiferiti; i sistemi disupporto alle decisioni (DSS, Decision support systems), costituiti da sistemi ...
Leggi Tutto
opera digitale
òpera digitale locuz. sost. f. – Opera dell'ingegno, avendone le caratteristiche di originalità e creatività richieste dalla legge, che presenta anche i requisiti per essere riprodotta [...] ’opera stessa: ogni eventuale memorizzazione dell’opera su supporto non costituirà, dunque, l’opera in sé, ma soltanto una delle sue possibili manifestazioni poiché l’opera è già di per sé completa (il supporto non condizionandone la qualità). Nella ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] (flip-flop) integrati, uno per ogni bit da memorizzare, ed è provvisto di linee di comando, azzeramento, lettura e scrittura; un r. utilizzato solamente per la memorizzazione temporanea di dati viene detto r. disupporto, o buffer. In partic.: (a) r ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...