Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] che le informazioni digitali, oltre a poter essere trasmesse, possono essere anche memorizzate in grandissime quantità e a basso costo, su vari tipi disupporti. Tale possibilità si è sviluppata in particolare con la diffusione degli elaboratori ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] risorse umane, le strutture organizzative, i sistemi di gestione, le tecniche di pianificazione e controllo, i sistemi informatici disupporto (di automazione e di integrazione) e le tecnologie di processo. L'ingegneria dei processi interviene sulla ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] realtà che sta innanzi allo storico.
La problematicità di questo rapporto si verifica, del resto, non appena si proceda alla memorizzazionedi un testo: la sua trascrizione su supporto magnetico per essere elaborato dalla memoria del calcolatore ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] con le maggiori capacità dimemorizzazione e di elaborazione. Occorre però aggiungere che tipi intermedi di architetture fra i due , costituiti da un supporto metallico rigido dato da uno o più dischi sovrapposti e coperti di materiale magnetico, si ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] memorizzazione dei dati. Il linguaggio di comunicazione con cui l'uomo comunica alla macchina i dati si chiama linguaggio dimemorizzazione (cioè di il caso dei sistemi disupporto alle decisioni per l'uomo).
Il linguaggio di comunicazione con cui l' ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] nostre limitate risorse di attenzione e dimemorizzazione.
Tradizionalmente, nelle ricerche di mercato i desideri tecnologia può essere inserita nel ciclo di design, realizzazione, lancio e supportodi un nuovo prodotto commerciale in accordo ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] Un'integrazione completa necessita però del supportodi studi scientifici che diano una conoscenza globale di percepire le informazioni, capacità di elaborare le informazioni, capacità dell'attività motoria, capacità di apprendimento e memorizzazione ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] singolo. - I caratteri sono ricavati su un solo supporto (fig. 2). L'evoluzione della tecnologia delle materie plastiche della macchina. Sistemi dimemorizzazione dei segnali impostati permettono all'operatore di battere aritmicamente mentre la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di neuroni deputati a tale scopo nell'ambito di ciascuna rete neurale, o se la capacità dimemorizzare sia di fattori di crescita, citochine e altri segnali intracellulari. La funzione tradizionalmente attribuita agli astrociti, quella disupporto ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] il colloquio a distanza tra apparecchiature in grado di elaborare e/o memorizzare l'informazione ovvero il colloquio tra queste ultime (N−1)-connessione tra le (N)-entità che agiscono disupporto, e che queste ultime siano in uno stato nel quale ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...