AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] stato confermato nelle tre successive legislature. Il 15 febbr. 1951 si insediò come procuratore generale presso la Cortesupremadicassazione e, il 12 nov. 1952, su designazione del Consiglio dei ministri, divenne primo presidente della stessa ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] compete uno ius corrigendi nei confronti della moglie; tesi che trovava accoglimento ancora in una sentenza della SupremaCortediCassazione penale del 20 dicembre 1954; non sorprendente anche perché la dottrina e la giurisprudenza più evolutive ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ben consapevole, il Governo ha istituito nel gennaio 2015 una commissione di esperti, presieduta da Renato Rordorf (attuale presidente aggiunto della SupremaCortedicassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] senso la dottrina dominante: fra gli altri, Grasso, G., Cassazione, anatocismo e istituti di credito: possono le banche vantare un legittimo affidamento sull’interpretazione uniforme della supremacortedicassazione?, in Riv. dir. civ., 2006, II, 61 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] . 35601).
Con la precisazione, comunque, che non spetta alla SupremaCortediCassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo di un altro, essendo il suo sindacato limitato alla tenuta ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere diCassazione e il nonno paterno, [...] anno, ad esercitare le funzioni di avvocato generale presso la SupremaCortedicassazione, assunse l'incarico, nel giugno del 1943, di avvocato generale del Consiglio superiore della magistratura presso la Cortedicassazione.
Oltre ai citati lavori ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] est. Lanza).
La questione della cd. stepchild adoption è stata infine affrontata dalla SupremaCortedicassazione, chiamata a pronunciarsi con riguardo alla impugnazione di App. Roma, 23.12.2015, cit. Definendo il procedimento in senso conforme alla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] trascurabile.Entrato il padre nel 1880 a far parte della supremaCortedicassazionedi Roma, il B. fu chiamato dall'università di Siena a ricoprirvi per incarico la cattedra di diritto civile che questi aveva lasciato, passando poi a Macerata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dalla magistratura ordinaria (art. 528 cod. proc. pen.). Contro le sentenze dei tribunali di guerra non è ammesso ricorso al tribunale supremo militare, ma alla Cortedicassazione a sezioni unite nei casi stabiliti nel precitato art. 528.
In caso ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...