Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] per la prima volta affermata dalla I Sezione penale della Cortedicassazione con la sentenza n. 1569 del 27.5.1969. SupremaCorte riconobbe che le norme sul concorso eventuale di persone nel reato possono trovare applicazione rispetto al reato di ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] di atto vincolante per una sentenza della Cortesuprema federale del 17 marzo 2003, in base al diritto di unite della Cortedicassazione hanno depositato il 13 novembre 2008 e che ha dichiarato inammissibile per difetto di legittimazione all’ ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] del plebiscito, il C. era nominato vice-presidente della SupremaCortedi giustizia di Napoli.
Eletto all'VIII legislatura il 26 genn. 1861 era stato nominato procuratore generale della Cortedicassazionedi Firenze, e da allora i problemi ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] patronage.
Gli interventi in tema di contratti autonomi di garanzia
Alcune recentissime sentenze della Cortedicassazione intervengono nuovamente sul diverso modo di atteggiarsi dei contratti autonomi di garanzia rispetto alla fideiussione, avendo ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] dovuto aspettare più a lungo, come per l’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura e l’unificazione delle cortidicassazione (si ipotizzava nel progetto una Cortesupremadi giustizia), realizzate dopo alcuni anni.
Tajani venne eletto ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] intitolato Della Gran Cortedicassazione ultimamente denominata SupremaCortedi giustizia. In questo scritto avvertiva che la funzione della corte non era quella di emettere una decisione di merito di terzo grado, ma solo di esaminare se i giudici ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] da parte della Corte europea, riaperto dalla Cassazione attraverso uno strenuo e fantasioso accorgimento ermeneutico imperniato sull’art. 625 bis c.p.p. La SupremaCorte, mediante l’istituto del ricorso straordinario per errore di fatto aveva ripreso ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] delle Due Sicilie. Istituita nel 1808 la Cortedicassazionedi Napoli, egli fu il primo a ricoprire in essa le funzioni di procuratore generale.
In occasione dell’istituzione del supremo tribunale pronunciò un discorso inaugurale (Discorso del ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] ha anche riconosciuto la Cortesuprema indiana nella sentenza del 18 gennaio 2013 – è avvenuto al di fuori delle acque della pretesa italiana: nel caso Abu Omar, la CortediCassazione (19 settembre 2012) ha affermato che per il diritto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] in CorteSupremadiCassazione, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Già consulente della Commissione bicamerale per le questioni regionali, tra il 2009 e il 2011 è stato presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...